SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
L’enterprise 2.0
Tecnologie Modellidi servizio Ruolo dell’Utenza Gli ambiti
Gli ambiti: tecnologie Tecnologie Tecnologie nuove (anche) Modellidi servizio MA SOPRATTUTTO JavaScript Tecnologie già esistenti, utilizzate in modo nuovo AJAX XML RSS Ruolo dell’Utenza SOAP OpenAPI
SaaS Software as a Service Gli ambiti: modelli di servizio Tecnologie Modellidi servizio Mash-Up Ruolo dell’Utenza Architetture Reticolari
Gli ambiti: ruolo dell’utenza Tecnologie BLOG User Generated Content Modellidi servizio Folksonomy Wiki Ruolo dell’Utenza
Dal Web all’azienda. E viceversa Web 2.0 Enterprise 2.0
Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Che opportunità offre? Quali sono i rischi? Enterprise 2.0
Cosa vuol dire? Enterprise 2.0
Enterprise 2.0: che vuol dire? Come il sesso per gli adolescenti… Everybody thinks about it Everybody thinks everybody else is doing it Hardly anyone is really doing it The few who do it: Do it a bit poorly Are sure it’ll be better next time Don’t do it safely Everybody boasts of his successes, even if few have really had any.
Quale definizione le sembra più corretta per il termine “Enterprise 2.0” Fonte: MarketIQ – Enterprise Content Management Association, 2008 Enterprise 2.0: che vuol dire? – Le risposta degli IT Manager
Cosa vuol dire? L’uso in modalità emergente di piattaforme di social software all’interno delle aziende o tra le aziende  ed i propri partner e clienti.  Andrew McAfee, Hardward Business School Enterprise 2.0: una definizione
L’un contro l’altro armati? Fonte: Adattamento da Forrester Research
L’un contro l’altro armati? Enterprise 1.0
L’un contro l’altro armati? Enterprise 2.0
Una linea d’orizzonte?
Enterprise 2.0 1.0 L’un contro l’altro armati? …o  un binario?
Enterprise  2.0 1.0 L’un contro l’altro armati?
Una sola Enterprise 2.0?
Appartenenza Aperta Modelli Social Networking Global Mobility Open Enterprise Social Enterprise Adaptive Enterprise Conoscenza in rete Riconfigurabilità adattiva Collaborazione emergente Fonte: Osservatorio Enterprise 2.0 – Politecnico di Milano
Le opportunità Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Che opportunità offre? Quali sono i rischi?
Le opportunità Aspetti legati al Business Aspetti legati all’ Information Tecnology Che opportunità offre? Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza
Le opportunità Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza Aspetti legati all’ Information Tecnology Aspetti legati al Business Granular Addressability  of content The Right to Remix UCG Data as the “Intel Inside” Intelligenza Collettiva Feedback Folksonomy & Folktology Blog Wiki
Le opportunità Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza Aspetti legati all’ Information Tecnology Aspetti legati al Business Total Cost of Ownership Small Pieces Loosely Joined Flessibilità Web OS Service Orientation Semplicità
Le opportunità Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza Aspetti legati all’ Information Tecnology Aspetti legati al Business The Long Tail UCG Relazioni Network Economy
Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Che opportunità offre? Quali sono i rischi? Gli strumenti
SLATES Quali sono gli strumenti? FLATNESSES
Gli strumenti SLATES FLATNESSES S L A T E S earch	(presenza di meccanismi di ricerca) ink		(capacità di interconnettere contenuti) uthorship	(possibilità per gli utenti di divenire autori) agging	(orientamento allo sviluppo di folksonomie) Andrew McAfee, Hardward Business School xtension	(sfruttamento del valore latente dell’informazione) ignal		(orientamento ad una logica push)
Gli strumenti SLATES FLATNESSES FLATNESSES reeform		(assenza di barriere all’authorship) ink			(capacità di interconnettere contenuti) uthorship		(possibilità per gli utenti di divenire autori) agging		(orientamento allo sviluppo di folksonomie) etwork Oriented	(orientamento alla rete) xtension		(sfruttamento del valore latente dell’informazione) earch			(presenza di meccanismi di ricerca) Dion Hinchliffe ocial			(enfatizzazione dei rapporti tra utenti) mergence		(facilitazione delle strategie bottom-up) ignal			(orientamento ad una logica push)
Gli strumenti Bulletin board Web “statico” Forum 1.0 E-Mail Chat Instant Messaging Web Service Agenti Intelligenti Intranet 1.5 Web “Dinamico” Portali Collaborative Filtering
Gli strumenti Mashup Social Network Social Ranking Blog 2.0 Podcasting Wiki Social Bookmarking RSS
La diffusione in azienda Di quali degli strumenti indicati conosce le logiche di funzionamento? Fonte: MarketIQ – Enterprise Content Management Association, 2008
Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Che opportunità offre? Quali sono i rischi? I rischi
Si può scegliere COME esserci? Cosa comporta un processo user-driven? Si può perdere il controllo dei processi? Quali implicazioni per la sicurezza? Tecnologia o Organizzazione? Network Noise Si può scegliere SE esserci? Privacy Quali sono i rischi? Controllo dell’informazione I Rischi
Per concludere… La popolazione della terra è  in continuo aumento, peccato che l’intelligenza sia una costante

More Related Content

Viewers also liked

Informazione Destrutturata
Informazione DestrutturataInformazione Destrutturata
Informazione DestrutturataStefano Epifani
 
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneLezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneStefano Epifani
 
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkLezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkStefano Epifani
 
Strategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politicaStrategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politicaStefano Epifani
 
Lezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
Lezioni 2 e 3: Oltre La ConvergenzaLezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
Lezioni 2 e 3: Oltre La ConvergenzaStefano Epifani
 
Social Media minimalist
Social Media minimalistSocial Media minimalist
Social Media minimalistallanof
 
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Dispensa 7   Telefonia MobileDispensa 7   Telefonia Mobile
Dispensa 7 Telefonia MobileStefano Epifani
 
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI LegislaturaLa Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI LegislaturaStefano Epifani
 
Collaboration & Security in printing
Collaboration & Security in printingCollaboration & Security in printing
Collaboration & Security in printingStefano Epifani
 
Dispensa 5 Il Web Semantico
Dispensa 5   Il Web SemanticoDispensa 5   Il Web Semantico
Dispensa 5 Il Web SemanticoStefano Epifani
 

Viewers also liked (13)

Informazione Destrutturata
Informazione DestrutturataInformazione Destrutturata
Informazione Destrutturata
 
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneLezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
 
IdTV
IdTVIdTV
IdTV
 
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social NetworkLezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
Lezioni 5 e 6: Dal Web al Web 2.0 - L'era dei Social Network
 
Strategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politicaStrategie di comunicazione politica
Strategie di comunicazione politica
 
Lezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
Lezioni 2 e 3: Oltre La ConvergenzaLezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
Lezioni 2 e 3: Oltre La Convergenza
 
Social Media minimalist
Social Media minimalistSocial Media minimalist
Social Media minimalist
 
Dispensa 7 Telefonia Mobile
Dispensa 7   Telefonia MobileDispensa 7   Telefonia Mobile
Dispensa 7 Telefonia Mobile
 
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI LegislaturaLa Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
La Comunicazione Politica on-line dei parlamentari della XVI Legislatura
 
Collaboration & Security in printing
Collaboration & Security in printingCollaboration & Security in printing
Collaboration & Security in printing
 
Reti Dimpresa
Reti DimpresaReti Dimpresa
Reti Dimpresa
 
Dispensa 5 Il Web Semantico
Dispensa 5   Il Web SemanticoDispensa 5   Il Web Semantico
Dispensa 5 Il Web Semantico
 
Dispensa 6 Business Tv
Dispensa 6   Business TvDispensa 6   Business Tv
Dispensa 6 Business Tv
 

More from Stefano Epifani

Dispensa 4 Enterprise 2.0
Dispensa 4   Enterprise 2.0Dispensa 4   Enterprise 2.0
Dispensa 4 Enterprise 2.0Stefano Epifani
 
Dispensa 3 Social Network E Web 2.0
Dispensa 3   Social Network E Web 2.0Dispensa 3   Social Network E Web 2.0
Dispensa 3 Social Network E Web 2.0Stefano Epifani
 
Dispensa 2 Il Capitale Intellettuale
Dispensa 2   Il Capitale IntellettualeDispensa 2   Il Capitale Intellettuale
Dispensa 2 Il Capitale IntellettualeStefano Epifani
 
Lezione 4 Il Capitale Intellettuale
Lezione 4   Il Capitale IntellettualeLezione 4   Il Capitale Intellettuale
Lezione 4 Il Capitale IntellettualeStefano Epifani
 
Dispensa 1 La Convergenza
Dispensa 1   La ConvergenzaDispensa 1   La Convergenza
Dispensa 1 La ConvergenzaStefano Epifani
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneStefano Epifani
 

More from Stefano Epifani (10)

Dispensa 4 Enterprise 2.0
Dispensa 4   Enterprise 2.0Dispensa 4   Enterprise 2.0
Dispensa 4 Enterprise 2.0
 
Dispensa 3 Social Network E Web 2.0
Dispensa 3   Social Network E Web 2.0Dispensa 3   Social Network E Web 2.0
Dispensa 3 Social Network E Web 2.0
 
Dispensa 2 Il Capitale Intellettuale
Dispensa 2   Il Capitale IntellettualeDispensa 2   Il Capitale Intellettuale
Dispensa 2 Il Capitale Intellettuale
 
Lezione 4 Il Capitale Intellettuale
Lezione 4   Il Capitale IntellettualeLezione 4   Il Capitale Intellettuale
Lezione 4 Il Capitale Intellettuale
 
Dispensa 1 La Convergenza
Dispensa 1   La ConvergenzaDispensa 1   La Convergenza
Dispensa 1 La Convergenza
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzione
 
7. Simulazioni
7. Simulazioni7. Simulazioni
7. Simulazioni
 
3. Knowledge Management
3. Knowledge Management3. Knowledge Management
3. Knowledge Management
 
2. Il Web 2.0
2. Il Web 2.02. Il Web 2.0
2. Il Web 2.0
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 

Lezione 7 L'Enterprise 2.0

  • 2. Tecnologie Modellidi servizio Ruolo dell’Utenza Gli ambiti
  • 3. Gli ambiti: tecnologie Tecnologie Tecnologie nuove (anche) Modellidi servizio MA SOPRATTUTTO JavaScript Tecnologie già esistenti, utilizzate in modo nuovo AJAX XML RSS Ruolo dell’Utenza SOAP OpenAPI
  • 4. SaaS Software as a Service Gli ambiti: modelli di servizio Tecnologie Modellidi servizio Mash-Up Ruolo dell’Utenza Architetture Reticolari
  • 5. Gli ambiti: ruolo dell’utenza Tecnologie BLOG User Generated Content Modellidi servizio Folksonomy Wiki Ruolo dell’Utenza
  • 6. Dal Web all’azienda. E viceversa Web 2.0 Enterprise 2.0
  • 7. Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Che opportunità offre? Quali sono i rischi? Enterprise 2.0
  • 8. Cosa vuol dire? Enterprise 2.0
  • 9. Enterprise 2.0: che vuol dire? Come il sesso per gli adolescenti… Everybody thinks about it Everybody thinks everybody else is doing it Hardly anyone is really doing it The few who do it: Do it a bit poorly Are sure it’ll be better next time Don’t do it safely Everybody boasts of his successes, even if few have really had any.
  • 10. Quale definizione le sembra più corretta per il termine “Enterprise 2.0” Fonte: MarketIQ – Enterprise Content Management Association, 2008 Enterprise 2.0: che vuol dire? – Le risposta degli IT Manager
  • 11.
  • 12. Cosa vuol dire? L’uso in modalità emergente di piattaforme di social software all’interno delle aziende o tra le aziende ed i propri partner e clienti. Andrew McAfee, Hardward Business School Enterprise 2.0: una definizione
  • 13. L’un contro l’altro armati? Fonte: Adattamento da Forrester Research
  • 14. L’un contro l’altro armati? Enterprise 1.0
  • 15. L’un contro l’altro armati? Enterprise 2.0
  • 17. Enterprise 2.0 1.0 L’un contro l’altro armati? …o un binario?
  • 18. Enterprise 2.0 1.0 L’un contro l’altro armati?
  • 20. Appartenenza Aperta Modelli Social Networking Global Mobility Open Enterprise Social Enterprise Adaptive Enterprise Conoscenza in rete Riconfigurabilità adattiva Collaborazione emergente Fonte: Osservatorio Enterprise 2.0 – Politecnico di Milano
  • 21. Le opportunità Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Che opportunità offre? Quali sono i rischi?
  • 22. Le opportunità Aspetti legati al Business Aspetti legati all’ Information Tecnology Che opportunità offre? Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza
  • 23. Le opportunità Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza Aspetti legati all’ Information Tecnology Aspetti legati al Business Granular Addressability of content The Right to Remix UCG Data as the “Intel Inside” Intelligenza Collettiva Feedback Folksonomy & Folktology Blog Wiki
  • 24. Le opportunità Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza Aspetti legati all’ Information Tecnology Aspetti legati al Business Total Cost of Ownership Small Pieces Loosely Joined Flessibilità Web OS Service Orientation Semplicità
  • 25. Le opportunità Aspetti legati alla Comunicazione ed alla Conoscenza Aspetti legati all’ Information Tecnology Aspetti legati al Business The Long Tail UCG Relazioni Network Economy
  • 26. Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Che opportunità offre? Quali sono i rischi? Gli strumenti
  • 27. SLATES Quali sono gli strumenti? FLATNESSES
  • 28. Gli strumenti SLATES FLATNESSES S L A T E S earch (presenza di meccanismi di ricerca) ink (capacità di interconnettere contenuti) uthorship (possibilità per gli utenti di divenire autori) agging (orientamento allo sviluppo di folksonomie) Andrew McAfee, Hardward Business School xtension (sfruttamento del valore latente dell’informazione) ignal (orientamento ad una logica push)
  • 29. Gli strumenti SLATES FLATNESSES FLATNESSES reeform (assenza di barriere all’authorship) ink (capacità di interconnettere contenuti) uthorship (possibilità per gli utenti di divenire autori) agging (orientamento allo sviluppo di folksonomie) etwork Oriented (orientamento alla rete) xtension (sfruttamento del valore latente dell’informazione) earch (presenza di meccanismi di ricerca) Dion Hinchliffe ocial (enfatizzazione dei rapporti tra utenti) mergence (facilitazione delle strategie bottom-up) ignal (orientamento ad una logica push)
  • 30. Gli strumenti Bulletin board Web “statico” Forum 1.0 E-Mail Chat Instant Messaging Web Service Agenti Intelligenti Intranet 1.5 Web “Dinamico” Portali Collaborative Filtering
  • 31. Gli strumenti Mashup Social Network Social Ranking Blog 2.0 Podcasting Wiki Social Bookmarking RSS
  • 32. La diffusione in azienda Di quali degli strumenti indicati conosce le logiche di funzionamento? Fonte: MarketIQ – Enterprise Content Management Association, 2008
  • 33. Cosa vuol dire? Quali sono gli strumenti? Che opportunità offre? Quali sono i rischi? I rischi
  • 34. Si può scegliere COME esserci? Cosa comporta un processo user-driven? Si può perdere il controllo dei processi? Quali implicazioni per la sicurezza? Tecnologia o Organizzazione? Network Noise Si può scegliere SE esserci? Privacy Quali sono i rischi? Controllo dell’informazione I Rischi
  • 35. Per concludere… La popolazione della terra è in continuo aumento, peccato che l’intelligenza sia una costante