SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 8
Downloaden Sie, um offline zu lesen
FIRENZE



  Bignardi Caterina
ST OR IA
●
    Età
    Antica
 La storia conosciuta di Firenze comincia nel 59 a.C., con la
 fondazione di un villaggio ("Florentia") per veterani romani. Sede
 di una diocesi a partire dal IV secolo, la città passò attraverso
 periodi di dominazione bizantina, ostrogota, longobarda e franca,
 durante i quali la popolazione a volte scese fino ad appena 1000
 persone.




                           Bignardi Caterina
●
     Età Medievale
A partire dal X secolo la città si sviluppò e dal 1115 si rese
Comune autonomo. Nel XIII secolo fu divisa dalla lotta intestina
tra i Ghibellini, sostenitori dell'imperatore del Sacro Romano
Impero, e i Guelfi, a favore del Papato romano. Dopo alterne
vicende, i Guelfi vinsero (la cosiddetta "battaglia di Colle", 17
giugno 1269), ma presto si divisero internamente in "Bianchi e
Neri".
La conflittualità politica interna non impedì alla città di svilupparsi
fino a diventare una delle più potenti, prospere in Europa,
assistita dalla sua propria valuta in oro, il fiorino (introdotto nel
1252), dalla decadenza della sua rivale Pisa (sconfitta da Genova
nel 1284 e comprata da Firenze nel 1406), e dalla sua potenza
mercantile risultante da una costituzione anti-aristocratica, i
cosiddetti "Ordinamenti di giustizia" di Giano della Bella (1293).


                               Bignardi Caterina
●
    Età Contemporanea
Firenze prese il posto di Torino come capitale d'Italia nel 1865,
su richiesta di Napoleone III in base alla Convenzione di
settembre, finché l'ambìto ruolo non fu trasferito a Roma cinque
anni dopo, quando la città papalina fu annessa al regno. Nel
XIX secolo la popolazione di Firenze raddoppiò e triplicò nel XX
con la crescita del turismo, del commercio, dei servizi finanziari
e dell'industria.
Durante la seconda guerra mondiale la città fu occupata per un
anno dai tedeschi (1943-1944), per poi essere liberata dalla
lotta delle brigate partigiane il giorno dell'11 agosto. Firenze è
tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di
Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d'Oro al
Valor Militare per i sacrifici della sua popolazione e per la sua
attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra
mondiale.

                            Bignardi Caterina
IL SIMBOLO
Il simbolo sullo stemma e sul gonfalone è il giglio di Firenze,
simbolo della città fin dal secolo XI. Oggi il giglio è rosso su
fondo bianco anche se anticamente i colori erano invertiti
proprio in riferimento al colore del giaggiolo "Iris florentina". I
colori attuali risalgono al 1251 quando i Ghibellini, in esilio da
Firenze, continuavano a ostentare il simbolo di Firenze come
proprio. Fu allora che i Guelfi, che controllavano Firenze, si
distinsero dai propri avversari invertendo i colori che poi sono
rimasti fino ai giorni nostri. Il tradizionale simbolo fiorentino
subì nel 1809 un attacco da parte di Napoleone Bonaparte
che, con un decreto, provò a imporre un nuovo simbolo per
Firenze: una pianta di giglio fiorito su un prato verde e uno
sfondo argentato sormontato da una fascia rossa e tre api
dorate (simbolo dedicato alle grandi città dell'impero
napoleonico). Il dissenso fiorentino non fece dare seguito al
                                     Bignardi Caterina
decreto.
POPOLAZIONE
FIORENTINA


                             Italiani
                             Extracomuni
                             tari




         Bignardi Caterina
QUALITA' DELLA
ANNO              VITA
         QUALITA' DI VITA                  RAPPORTO ECOSISTEMA URBANO
                                                  (Legambiente)
          (Sole 24 Ore)


  2008      12° posizione                          5° posizione




  2009      14° posizione                          38° posizione




  2010      16° posizione                          45° posizione

                       Bignardi Caterina
MONUMENTI IMPORTANTI

                              Duomo




 Santa
 Maria
Novella   Bignardi Caterina

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Presentazione

Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieLillo Rizzo
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afmpaola corrias
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afmpaola corrias
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazioneVieni Dapaj
 
Le vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'ItaliaLe vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'Italiascuolalim4
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ADavid Mugnai
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...reportages1
 
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)paola corrias
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereRuben Specchi
 
Italy2 History Of Torino
Italy2 History Of TorinoItaly2 History Of Torino
Italy2 History Of Torinodonatsac
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Giuseppe Candido
 
GIAN GIACOMO TEODORO TRIVULZIO TRA MILANO, ROMA E MADRID
GIAN GIACOMO TEODORO TRIVULZIO TRA MILANO, ROMA E MADRIDGIAN GIACOMO TEODORO TRIVULZIO TRA MILANO, ROMA E MADRID
GIAN GIACOMO TEODORO TRIVULZIO TRA MILANO, ROMA E MADRIDPríncipe Andre Trivulzio-Galli
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaGianfranco Marini
 
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangaleL'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangalereportages1
 

Ähnlich wie Presentazione (20)

Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Italia nel 1600
Italia nel 1600Italia nel 1600
Italia nel 1600
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte  II: lezione per la III B afmDio e danaro parte  II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
 
Italia presentazione
Italia presentazioneItalia presentazione
Italia presentazione
 
Le vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'ItaliaLe vie della memoria Unità d'Italia
Le vie della memoria Unità d'Italia
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides A
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
 
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
NapoliZaRene-a
NapoliZaRene-aNapoliZaRene-a
NapoliZaRene-a
 
Italy2 History Of Torino
Italy2 History Of TorinoItaly2 History Of Torino
Italy2 History Of Torino
 
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
Abolire la misera della Calabria n 01/02/03 del 2011
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
 
GIAN GIACOMO TEODORO TRIVULZIO TRA MILANO, ROMA E MADRID
GIAN GIACOMO TEODORO TRIVULZIO TRA MILANO, ROMA E MADRIDGIAN GIACOMO TEODORO TRIVULZIO TRA MILANO, ROMA E MADRID
GIAN GIACOMO TEODORO TRIVULZIO TRA MILANO, ROMA E MADRID
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 
Firenze
Firenze Firenze
Firenze
 
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangaleL'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 

Presentazione

  • 1. FIRENZE Bignardi Caterina
  • 2. ST OR IA ● Età Antica La storia conosciuta di Firenze comincia nel 59 a.C., con la fondazione di un villaggio ("Florentia") per veterani romani. Sede di una diocesi a partire dal IV secolo, la città passò attraverso periodi di dominazione bizantina, ostrogota, longobarda e franca, durante i quali la popolazione a volte scese fino ad appena 1000 persone. Bignardi Caterina
  • 3. Età Medievale A partire dal X secolo la città si sviluppò e dal 1115 si rese Comune autonomo. Nel XIII secolo fu divisa dalla lotta intestina tra i Ghibellini, sostenitori dell'imperatore del Sacro Romano Impero, e i Guelfi, a favore del Papato romano. Dopo alterne vicende, i Guelfi vinsero (la cosiddetta "battaglia di Colle", 17 giugno 1269), ma presto si divisero internamente in "Bianchi e Neri". La conflittualità politica interna non impedì alla città di svilupparsi fino a diventare una delle più potenti, prospere in Europa, assistita dalla sua propria valuta in oro, il fiorino (introdotto nel 1252), dalla decadenza della sua rivale Pisa (sconfitta da Genova nel 1284 e comprata da Firenze nel 1406), e dalla sua potenza mercantile risultante da una costituzione anti-aristocratica, i cosiddetti "Ordinamenti di giustizia" di Giano della Bella (1293). Bignardi Caterina
  • 4. Età Contemporanea Firenze prese il posto di Torino come capitale d'Italia nel 1865, su richiesta di Napoleone III in base alla Convenzione di settembre, finché l'ambìto ruolo non fu trasferito a Roma cinque anni dopo, quando la città papalina fu annessa al regno. Nel XIX secolo la popolazione di Firenze raddoppiò e triplicò nel XX con la crescita del turismo, del commercio, dei servizi finanziari e dell'industria. Durante la seconda guerra mondiale la città fu occupata per un anno dai tedeschi (1943-1944), per poi essere liberata dalla lotta delle brigate partigiane il giorno dell'11 agosto. Firenze è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d'Oro al Valor Militare per i sacrifici della sua popolazione e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale. Bignardi Caterina
  • 5. IL SIMBOLO Il simbolo sullo stemma e sul gonfalone è il giglio di Firenze, simbolo della città fin dal secolo XI. Oggi il giglio è rosso su fondo bianco anche se anticamente i colori erano invertiti proprio in riferimento al colore del giaggiolo "Iris florentina". I colori attuali risalgono al 1251 quando i Ghibellini, in esilio da Firenze, continuavano a ostentare il simbolo di Firenze come proprio. Fu allora che i Guelfi, che controllavano Firenze, si distinsero dai propri avversari invertendo i colori che poi sono rimasti fino ai giorni nostri. Il tradizionale simbolo fiorentino subì nel 1809 un attacco da parte di Napoleone Bonaparte che, con un decreto, provò a imporre un nuovo simbolo per Firenze: una pianta di giglio fiorito su un prato verde e uno sfondo argentato sormontato da una fascia rossa e tre api dorate (simbolo dedicato alle grandi città dell'impero napoleonico). Il dissenso fiorentino non fece dare seguito al Bignardi Caterina decreto.
  • 6. POPOLAZIONE FIORENTINA Italiani Extracomuni tari Bignardi Caterina
  • 7. QUALITA' DELLA ANNO VITA QUALITA' DI VITA RAPPORTO ECOSISTEMA URBANO (Legambiente) (Sole 24 Ore) 2008 12° posizione 5° posizione 2009 14° posizione 38° posizione 2010 16° posizione 45° posizione Bignardi Caterina
  • 8. MONUMENTI IMPORTANTI Duomo Santa Maria Novella Bignardi Caterina