SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 19
Libero accesso 
all’informazione scientifica: 
punti e spunti 
Russo Ornella 
CNR Biblioteca d’Area della Ricerca di Bologna 
"Verso l'Open science in ISMAR" C.N.R. ISMAR Venezia 23 ottobre 2014
Open Access 
«Open access (OA) literature is digital, 
online, free of charge, and free of most 
copyright and licensing restrictions». 
(Peter Suber, Open Access, 2013 – p. 4)
Open Access = gratis + libero 
Free/gratis 
Eliminare le barriere economiche che bloccano 
l’accesso per tutti ai risultati della ricerca scientifica 
(open knowledge, open science = principio della 
conoscenza come bene comune non rivale) 
Free/libero 
Eliminare le barriere legali imposte dalle licenze 
commerciali che regolano gli usi consentiti delle 
risorse elettroniche per autore e lettore 
(open source, creative commons)
Perché nasce l’Open Access? 
Nasce come modello alternativo di 
produzione e diffusione della ricerca 
scientifica in risposta ai paradossi del 
ciclo “tradizionale” della 
comunicazione scientifica (evidenziati 
dall’affermarsi della rivoluzione 
digitale)
Il ciclo dell’informazione scientifica 
PEER REVIEW 
PROCESS 
PRE-PRINT 
PUBLISHER’S 
VERSION 
POST-PRINT 
SUBMISSION 
PUBLICATION
Il paradosso dei costi 
Il ciclo di produzione e diffusione dell’informazione 
scientifica è sostenuto dal lavoro del ricercatore e si basa 
su un modello economico “reader pay” i cui costi 
ricadono a più riprese sull’istituzione pubblica che paga 4 
volte a fronte del profitto dei grandi editori commerciali 
Il mercato dei periodici elettronici è un mercato 
anelastico fondato sulla commercializzazione di beni non 
sostituibili in cui vige l’oligopolio. 
La cosiddetta crisi dei prezzi dei periodici 
elettronici (serial crisis): studio ARL => 1986- 
2011 +402% costo abbonamenti vs +106% 
inflazione
Il paradosso degli usi 
Gli usi consentiti sono definiti dai license agreement che 
entrano in vigore al momento della sottoscrizione di un 
abbonamento che definiscono utenti, usi, obblighi e 
restrizioni 
per es. “perché la biblioteca non mi invia il pdf di una articolo richiesto 
al servizio di Interlibrary Loan (ILL)?” oppure no mailling list, no sito 
web, no figure e tabelle 
I ricercatori, di norma, al momento della pubblicazione 
firmano un Copyrights Transfer Agreement con cui 
trasferiscono tutti o parte dei diritti di copyright 
all’editore.
Il paradosso dell’accesso 
La maggior parte dei cittadini (pubblico generico, 
medici di base, amministratori pubblici, pazienti) 
rimane esclusa dalla possibilità di accedere ai 
risultati più significativi della ricerca scientifica 
Gli stessi ricercatori non hanno possibilità di avere 
accesso a risorse di interesse o ai propri lavori in 
assenza di una abbonamento istituzionale.
Le vie dell’Open Access 
Green Road = Self-Archiving 
Risultati della ricerca resi disponibili 
attraverso la pratica del self-archiving in 
Repository istituzionali o tematici. 
Gold Road = Open Access Journal 
Risultati della ricerca diffusi attraverso 
journal open access, sostenuti dal 
modello economico “author pay”
Green Road 
Il ricercatore pubblica l’articolo su una rivista 
“chiusa” (toll access) 
Successivamente (+/- embargo) deposita una 
versione dell’articolo (pre o post print - in base 
alle condizioni stabilite dal publisher) in un 
repository istituzionale o tematico 
Definisce le condizioni di accesso al file in 
base ai diritti d’uso che possiede
Green Road – Alcuni strumenti 
per il ricercatore 
 SHERPA ROMEO 
Database sulle politiche di self-archiving adottate dai publishers (formato articolo 
ammesso, periodo di embargo) 
 OpenAIRE – Open Access Infrastructure for Research in Europe 
Portale digitale per l’accesso alle pubblicazioni scientifiche del progetto pilota Open Access 
del VII programma quadro 
ROAR (Registry of Open Access Repository) 
Portale internazionale dei repository istituzionali di ricerca con molteplici funzionalità 
di ricerca gestito dall’Università di Southampton 
 ADDENDUM 
http://scholars.sciencecommons.org/ e https://biblio.bo.cnr.it/addendum.php 
Addendum da inviare al publisher ad integrazione del Copyrights Transfer Agreement per 
non cedere tutti i diritti ma mantenerne alcuni (almeno per i publisher che non consentono 
la pratica del self-archiving).
Gold Road 
Risultati della ricerca resi accessibili e diffusi 
attraverso la pubblicazione su riviste open 
access, con pagamento di una fee da parte 
dell’autore (attraverso l’istituzione o il 
finanziamento) e la diffusione immediata, 
gratuita e priva di restrizioni d’uso.
Gold Road – Modello ibrido 
Risultati della ricerca resi accessibili e diffusi 
attraverso la pubblicazione su riviste “chiuse” (toll 
access), in modalità cosiddetta open choice con 
pagamento di una fee APC (article processing 
charge) da parte dell’autore (istituzione o 
finanziamento). 
Il singolo articolo viene distribuito in modalità open 
access e definendo la licenza d’uso. 
Il quinto obolo da parte delle istituzioni 
pubbliche ?
Gold Road – Alcuni strumenti 
per il ricercatore 
DOAJ – Directory of Open Access Journal 
Directory dei Journal Open Access in cui è possibile 
cercare anche per area tematica 
Journal Open Access indicizzati in Web of Science 
Elenco dei Journal indicizzati da Thomson Reuters in 
JCR e dotati di IF (disponibile su richiesta alla Biblioteca 
d’Area) 
La lista dei predatory publishers (Jeffrey Beall) 
Elenco aggiornato annualmente degli editori open 
access di dubbia qualità che applicano politiche 
predatorie per soli scopi commerciali
Green Road & Gold Road 
GREEN ROAD GOLD ROAD 
ACCESSO ACCESSO PUBBLICO ALLA 
VERSIONE POST-PRINT 
DELL’ARTICOLO 
ACCESSO CON POSSIBILE 
EMBARGO 
ACCESSO PUBBLICO ALLA 
VERSIONE PUBBLICATA 
DELL’ARTICOLO 
ACCESSO IMMEDIATO 
COSTI GRATUITO PER L’AUTORE 
MODELLO ECONOMICO 
READER PAY 
GRATUITO PER IL LETTORE 
MODELLO ECONOMICO 
AUTHOR PAY 
USI L’AUTORE DEVE 
CONTRATTARE LA NON 
CESSIONE DI TUTTI I DIRITTI 
IN FASE DI PUBBLICAZIONE 
DI UN ARTICOLO 
DETERMINATI DALLA 
LICENZA DI DISTRIBUZIONE 
SCELTA DALL’AUTORE O DAL 
PUBLISHER , ANCHE 
CREATIVE COMMONS
Dal principio all’obbligo 
“Raccomandazione sull’accesso all’informazione scientifica e 
sulla sua conservazione” della Commissione Europea 
2012/417/UE (17 luglio 2012) 
“Position statement sull’accesso aperto ai risultati della ricerca 
scientifica in Italia” promosso dal CNR (2013) 
Legge italiana 112/2013 art. 4 Accesso aperto ai risultati della 
ricerca finanziata al 50% o più con fondi pubblici 
Tutte le pubblicazioni scaturite da progetti finanziati da H2020 
dovranno essere rese disponibili immediatamente oppure, al 
più tardi, entro 6 mesi dalla loro pubblicazione (12 mesi per le 
discipline umanistiche).
Esempi di criticità 
Valutazione della Ricerca 
Si basa su indicatori quantitativi calcolati a partire dalle 
principali banche dati prodotti dagli editori commerciali e 
valorizza la pubblicazione sui journals indicizzati da ISI 
L’esperimento Bohannon 
Le fragilità del processo di peer review dei risultati della 
ricerca scientifica nell’universo dei Journals Open Acces 
(157/304 riviste accettano l’articolo civetta)
Guarda il video! 
https://biblio.bo.cnr.it/open_access.php
ornella.russo@area.bo.cnr.it 
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 
Internazionale

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014

Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatorePubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatoreBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulolibriedocumenti
 
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaOpen Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaAnnarita Barbaro
 
Pubblicare Open Access
Pubblicare Open AccessPubblicare Open Access
Pubblicare Open Accessbibliobioing
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Francesca Di Donato
 
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access Elena Giglia
 
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020Paola Gargiulo
 
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeOpen Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeFrancesca Di Donato
 
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitaleFare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitaleSimone Aliprandi
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneLaura Testoni
 
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemiArticolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemiRosa Regine
 
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020Paola Gargiulo
 
Settimana Internazionale dell'Accesso Aperto, 21 - 27 ottobre 2013
Settimana Internazionale dell'Accesso Aperto, 21 - 27 ottobre 2013Settimana Internazionale dell'Accesso Aperto, 21 - 27 ottobre 2013
Settimana Internazionale dell'Accesso Aperto, 21 - 27 ottobre 2013Vincenzo D'Aguanno
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaUniversità di Padova
 
Apritisettimo 2
Apritisettimo 2Apritisettimo 2
Apritisettimo 2CSP Scarl
 

Ähnlich wie Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014 (20)

Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatorePubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulo
 
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaOpen Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
 
Open Access in Italia
Open Access in ItaliaOpen Access in Italia
Open Access in Italia
 
Pubblicare Open Access
Pubblicare Open AccessPubblicare Open Access
Pubblicare Open Access
 
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
Verso l’accesso aperto ai risultati scientifici. La ricerca, la didattica e i...
 
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
 
Archenvimat
ArchenvimatArchenvimat
Archenvimat
 
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
Come rendere la propria ricerca Open in Horizon 2020
 
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienzeOpen Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
 
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitaleFare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
 
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemiArticolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
Articolo 5 Open access e archivi istituzionali: opportunità e problemi
 
L'Open Access
L'Open AccessL'Open Access
L'Open Access
 
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
Disseminazione dei risultati della ricerca e Open Access in Horizon 2020
 
L’Open Access in pratica
L’Open Access in praticaL’Open Access in pratica
L’Open Access in pratica
 
Settimana Internazionale dell'Accesso Aperto, 21 - 27 ottobre 2013
Settimana Internazionale dell'Accesso Aperto, 21 - 27 ottobre 2013Settimana Internazionale dell'Accesso Aperto, 21 - 27 ottobre 2013
Settimana Internazionale dell'Accesso Aperto, 21 - 27 ottobre 2013
 
Open Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientificaOpen Access per la comunicazione scientifica
Open Access per la comunicazione scientifica
 
Apritisettimo 2
Apritisettimo 2Apritisettimo 2
Apritisettimo 2
 
Laboratorio salone del libro open access 29 marzo 2017
Laboratorio salone del libro open access 29 marzo 2017Laboratorio salone del libro open access 29 marzo 2017
Laboratorio salone del libro open access 29 marzo 2017
 

Mehr von Ornella Russo

Introduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information LiteracyIntroduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information LiteracyOrnella Russo
 
Valutare l'informazione
Valutare l'informazioneValutare l'informazione
Valutare l'informazioneOrnella Russo
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreOrnella Russo
 
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoLa biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoOrnella Russo
 
Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web Ornella Russo
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersOrnella Russo
 
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopucciniValutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopucciniOrnella Russo
 
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreOrnella Russo
 
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti Ornella Russo
 
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in InternetValutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in InternetOrnella Russo
 

Mehr von Ornella Russo (10)

Introduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information LiteracyIntroduzione all'Information Literacy
Introduzione all'Information Literacy
 
Valutare l'informazione
Valutare l'informazioneValutare l'informazione
Valutare l'informazione
 
Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatoreCome Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarussoLa biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
La biblioteca e_ilLinguaggiodellaricerca_ornellarusso
 
Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web Valutare le risorse informative nel web
Valutare le risorse informative nel web
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
 
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopucciniValutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
Valutarelerisorseinfomrativeinrete_russopuccini
 
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
 
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti
 
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in InternetValutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet
Valutare l’informazione - Seminario Il Falso in Internet
 

Accesso Libero all'informazione scientifica ott2014

  • 1. Libero accesso all’informazione scientifica: punti e spunti Russo Ornella CNR Biblioteca d’Area della Ricerca di Bologna "Verso l'Open science in ISMAR" C.N.R. ISMAR Venezia 23 ottobre 2014
  • 2. Open Access «Open access (OA) literature is digital, online, free of charge, and free of most copyright and licensing restrictions». (Peter Suber, Open Access, 2013 – p. 4)
  • 3. Open Access = gratis + libero Free/gratis Eliminare le barriere economiche che bloccano l’accesso per tutti ai risultati della ricerca scientifica (open knowledge, open science = principio della conoscenza come bene comune non rivale) Free/libero Eliminare le barriere legali imposte dalle licenze commerciali che regolano gli usi consentiti delle risorse elettroniche per autore e lettore (open source, creative commons)
  • 4. Perché nasce l’Open Access? Nasce come modello alternativo di produzione e diffusione della ricerca scientifica in risposta ai paradossi del ciclo “tradizionale” della comunicazione scientifica (evidenziati dall’affermarsi della rivoluzione digitale)
  • 5. Il ciclo dell’informazione scientifica PEER REVIEW PROCESS PRE-PRINT PUBLISHER’S VERSION POST-PRINT SUBMISSION PUBLICATION
  • 6. Il paradosso dei costi Il ciclo di produzione e diffusione dell’informazione scientifica è sostenuto dal lavoro del ricercatore e si basa su un modello economico “reader pay” i cui costi ricadono a più riprese sull’istituzione pubblica che paga 4 volte a fronte del profitto dei grandi editori commerciali Il mercato dei periodici elettronici è un mercato anelastico fondato sulla commercializzazione di beni non sostituibili in cui vige l’oligopolio. La cosiddetta crisi dei prezzi dei periodici elettronici (serial crisis): studio ARL => 1986- 2011 +402% costo abbonamenti vs +106% inflazione
  • 7. Il paradosso degli usi Gli usi consentiti sono definiti dai license agreement che entrano in vigore al momento della sottoscrizione di un abbonamento che definiscono utenti, usi, obblighi e restrizioni per es. “perché la biblioteca non mi invia il pdf di una articolo richiesto al servizio di Interlibrary Loan (ILL)?” oppure no mailling list, no sito web, no figure e tabelle I ricercatori, di norma, al momento della pubblicazione firmano un Copyrights Transfer Agreement con cui trasferiscono tutti o parte dei diritti di copyright all’editore.
  • 8. Il paradosso dell’accesso La maggior parte dei cittadini (pubblico generico, medici di base, amministratori pubblici, pazienti) rimane esclusa dalla possibilità di accedere ai risultati più significativi della ricerca scientifica Gli stessi ricercatori non hanno possibilità di avere accesso a risorse di interesse o ai propri lavori in assenza di una abbonamento istituzionale.
  • 9. Le vie dell’Open Access Green Road = Self-Archiving Risultati della ricerca resi disponibili attraverso la pratica del self-archiving in Repository istituzionali o tematici. Gold Road = Open Access Journal Risultati della ricerca diffusi attraverso journal open access, sostenuti dal modello economico “author pay”
  • 10. Green Road Il ricercatore pubblica l’articolo su una rivista “chiusa” (toll access) Successivamente (+/- embargo) deposita una versione dell’articolo (pre o post print - in base alle condizioni stabilite dal publisher) in un repository istituzionale o tematico Definisce le condizioni di accesso al file in base ai diritti d’uso che possiede
  • 11. Green Road – Alcuni strumenti per il ricercatore  SHERPA ROMEO Database sulle politiche di self-archiving adottate dai publishers (formato articolo ammesso, periodo di embargo)  OpenAIRE – Open Access Infrastructure for Research in Europe Portale digitale per l’accesso alle pubblicazioni scientifiche del progetto pilota Open Access del VII programma quadro ROAR (Registry of Open Access Repository) Portale internazionale dei repository istituzionali di ricerca con molteplici funzionalità di ricerca gestito dall’Università di Southampton  ADDENDUM http://scholars.sciencecommons.org/ e https://biblio.bo.cnr.it/addendum.php Addendum da inviare al publisher ad integrazione del Copyrights Transfer Agreement per non cedere tutti i diritti ma mantenerne alcuni (almeno per i publisher che non consentono la pratica del self-archiving).
  • 12. Gold Road Risultati della ricerca resi accessibili e diffusi attraverso la pubblicazione su riviste open access, con pagamento di una fee da parte dell’autore (attraverso l’istituzione o il finanziamento) e la diffusione immediata, gratuita e priva di restrizioni d’uso.
  • 13. Gold Road – Modello ibrido Risultati della ricerca resi accessibili e diffusi attraverso la pubblicazione su riviste “chiuse” (toll access), in modalità cosiddetta open choice con pagamento di una fee APC (article processing charge) da parte dell’autore (istituzione o finanziamento). Il singolo articolo viene distribuito in modalità open access e definendo la licenza d’uso. Il quinto obolo da parte delle istituzioni pubbliche ?
  • 14. Gold Road – Alcuni strumenti per il ricercatore DOAJ – Directory of Open Access Journal Directory dei Journal Open Access in cui è possibile cercare anche per area tematica Journal Open Access indicizzati in Web of Science Elenco dei Journal indicizzati da Thomson Reuters in JCR e dotati di IF (disponibile su richiesta alla Biblioteca d’Area) La lista dei predatory publishers (Jeffrey Beall) Elenco aggiornato annualmente degli editori open access di dubbia qualità che applicano politiche predatorie per soli scopi commerciali
  • 15. Green Road & Gold Road GREEN ROAD GOLD ROAD ACCESSO ACCESSO PUBBLICO ALLA VERSIONE POST-PRINT DELL’ARTICOLO ACCESSO CON POSSIBILE EMBARGO ACCESSO PUBBLICO ALLA VERSIONE PUBBLICATA DELL’ARTICOLO ACCESSO IMMEDIATO COSTI GRATUITO PER L’AUTORE MODELLO ECONOMICO READER PAY GRATUITO PER IL LETTORE MODELLO ECONOMICO AUTHOR PAY USI L’AUTORE DEVE CONTRATTARE LA NON CESSIONE DI TUTTI I DIRITTI IN FASE DI PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO DETERMINATI DALLA LICENZA DI DISTRIBUZIONE SCELTA DALL’AUTORE O DAL PUBLISHER , ANCHE CREATIVE COMMONS
  • 16. Dal principio all’obbligo “Raccomandazione sull’accesso all’informazione scientifica e sulla sua conservazione” della Commissione Europea 2012/417/UE (17 luglio 2012) “Position statement sull’accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia” promosso dal CNR (2013) Legge italiana 112/2013 art. 4 Accesso aperto ai risultati della ricerca finanziata al 50% o più con fondi pubblici Tutte le pubblicazioni scaturite da progetti finanziati da H2020 dovranno essere rese disponibili immediatamente oppure, al più tardi, entro 6 mesi dalla loro pubblicazione (12 mesi per le discipline umanistiche).
  • 17. Esempi di criticità Valutazione della Ricerca Si basa su indicatori quantitativi calcolati a partire dalle principali banche dati prodotti dagli editori commerciali e valorizza la pubblicazione sui journals indicizzati da ISI L’esperimento Bohannon Le fragilità del processo di peer review dei risultati della ricerca scientifica nell’universo dei Journals Open Acces (157/304 riviste accettano l’articolo civetta)
  • 18. Guarda il video! https://biblio.bo.cnr.it/open_access.php
  • 19. ornella.russo@area.bo.cnr.it Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale

Hinweis der Redaktion

  1. La possibilità di accedere (immediatamente) e di riutilizzare senza restrizioni – economiche o legali – i risultati e i dati della ricerca scientifica.
  2. In risposta ai paradossi del sistema di produzione e diffusione dell’informazione scientifica Il prim paradosso è quello economico perché il circuito della comunicazione scientifica è sostenuto dal lavoro gratuito del ricercatore che svolge l’attività di produttore e di validatore dei contenuti e dal sostegno economico delle istituzioni pubbliche che pagano quattro volte per lo stesso prodotto scientifico tutto vantaggio degli editori scientifici commerciali che governano Il secondo paradosso è relativo alle restrizioni di uso imposte dagli editori e da un sistema di distribzione dei contenuti regolato da licenza commerciali privatistiche, per cui l’autore cede i diritti in fase di pubblicazione nella maggior parte dei casi, e se ne vede limitati alcuni nelle licenze d’uso dei periodici elettronici sottoscritti dalla biblioteca. Allo stesso modo alcuni servizi bibliotecari subiscono la stessa sorte.
  3. La maggior parte die publisher oggi consente il self-archiving Molti repository sono OAI-PMH compliant e sono indicizzate dai motori di ricerca