SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 32
Fattori socio-ambientali e
attività fisica
Prof. Luca Pietrantoni
Università di Bologna
luca.pietrantoni@unibo.it
Determinanti socio-ambientali
• Sostegno sociale
• Influenze familiari
• Clima di gruppo
• Presenza di aree verdi e strutture sportive
• Stato socio-economico
Sostegno sociale
• Avere amici e familiari che
sostengono nell’AF aumenta la
probabilità di mantenimento e riduce il
dropout
Esempio di sostegno sociale all’AF
Nell’ultimo mese:
1. Quante volte un tuo familiare o un tuo amico ha fatto
attività fisica con te?
2. Quante volte ti ha parlato degli aspetti piacevoli
dell’attività fisica?
3. Quante volte ha apprezzato la tua dedizione all’attività
fisica?
4. Quante volte invece si è lamentato del tempo che
dedichi all’attività fisica? (Item da riversare)
Tipi di sostegno sociale
1. Sostegno emotivo
2. Sostegno informativo
3. Sostegno materiale
4. Sostegno affiliativo
Influenze familiari
• sostegno sociale tangibile:
– strumentale: accompagnare i figli, fornire loro
attrezzature, pagare quote e dispositivi
– “condizionato”: prendere parte, osservare o
supervisionare l’attività fisica del figlio
• sostegno sociale intangibile
– motivazionale: incoraggiare a fare attività fisica
– Informativo: parlare dei benefici dell’attività fisica
Influenze familiari
• L’influenza dei genitori meno potente quando i
messaggi sono discordanti
• Cultura di riferimento:
– Culture sud-europee: apprensione e preoccupazione
per la sicurezza dei figli
– Culture nord-europee: maggiore enfasi su autonomia
e sfida nelle attività svolte dai figli
Due tipi di influenza sociale
Influenza
sociale
informativa
normativa
Influenza sociale normativa
• Il gruppo sociale come regolatore di norme,
regole
• Quanto è accettabile o desiderabile nel tuo
gruppo sociale l’attività motoria e sportiva?
• in un gruppo in cui è normativo camminare, fare
sport o essere in forma, le persone si sentiranno
più invogliate ad adeguare abitudini e
comportamenti
Influenza sociale informazionale
• Il gruppo sociale come fonte informativa
• Quanto nel tuo gruppo sociale le
persone condividono le proprie
convinzioni sui benefici dell’attività
fisica?
Clima di gruppo
• Il clima di gruppo influenza la probabilità di
mantenimento o dropout
• Clima è legato alla leadership
Clima
“di apprendimento”
• Ethos : “miglioramento
di se stessi”
• errori come parte
dell’apprendimento
• apprezzamenti per lo
sforzo compiuto
indipendentemente
dalla riuscita finale
Clima
“di prestazione”
•Ethos: “confronto tra
membri del gruppo”
•errori come fonte di
ansia e preoccupazione
•apprezzamenti dati solo
per prestazioni superiori
alla norma
Team Building in Elderly Exercisers
• Team Building Vs. Placebo Vs. Control*
– Older sedentary adults (> 65 years)
– Collective team goals (symbolic walk)
– Participant led discussions
– Attendance check by greeter
– Placebo – Assistant attended class
– Control – Basic fitness class
*Estabrooks & Carron (1999)
Team Building in Elderly Exercisers
• Outcomes*
– Attendance:
• Team Building = 90%
• Placebo = 70%
• Control = 65%
– Returners
• Team Building = 90%
• Placebo = 70%
• Control = 40%
– TB: All members cited team members as the
best thing about the class
*Estabrooks & Carron (1999)
Esempi di strategie
Category
Strategy Used
Examples of Intervention
Group Environment
Distinctiveness
Have a group name
Make a group T-shirt
Make up posters/slogans
Group Structure
Group norms
Encourage members to become friends
Group Processes
Interaction/Communication Ask regulars to help with new members
Numerosità del gruppo
Nei grandi gruppi (superiore a 30-40 persone)
rischio dell’assenza
di feedback
individualizzato da
parte dell’istruttore
rischio di inerzia
sociale
piacere della
collettività
minore imbarazzo
per la
presentazione di sé
anonimato
Esempi
• In un team sportivo,
un giocatore non si
sforza di raggiungere
l’obiettivo e ha una
prestazione peggiore
di quella che avrebbe
se giocasse da solo.
→ Teoria dell’inerzia
sociale
Caratteristiche ambientali
• Studio di Takano e colleghi (2002) su relazione tra
presenza di aree verdi vicino alla casa di residenza
e sopravvivenza di 3.144 anziani di Tokio.
• la probabilità di sopravvivenza a cinque anni era
direttamente proporzionale:
– allo spazio disponibile per camminare
– al numero di parchi e di strade alberate vicino al
domicilio
– alle ore di esposizione al sole della casa
Presenza di aree verdi e strutture sportive
• Più ci sono aree verdi, più le persone sono attive
• Benchmarking: accesso a un’area verde a una
distanza inferiore ai quindici minuti a piedi
• Nel 50% dei grandi centri italiani le aree verdi
non superano il 5%
• La maggioranza delle persone che praticano
attività fisica utilizza impianti che sono a una
distanza di 1-2 km da casa.
• La correlazione tra densità dei servizi e attività
fisica è forte, specie per le attività a pagamento
Neighborhood Environment Walkability Scale
• Rispondi alle seguenti domande pensano alla zona in cui vivi
• Le piste ciclabili o sentieri sono convenienti per camminare?
• I parchi sono convenienti per andare a piedi?
• Ci sono laghi o spiagge a una distanza facile da raggiungere camminando?
• E’ troppo lontano raggiungere a piedi le fermate per il trasporto pubblico?
• E’ troppo difficile arrivare a piedi ai negozi per fare la spesa?
• In generale, c’è convenienza ad andare a piedi?
• C’è un paesaggio piacevole nelle zone in cui potresti camminare?
• C’è una zona/quartiere interessante in cui potresti camminare?
• Ci sono persone amichevoli o conosciute nelle zone in cui potresti
camminare?
• Ci sono persone con cui potresti camminare insieme?
Neighborhood Environment Walkability Scale
• C’è molta spazzatura e sporcizia nelle zone in cui potresti camminare?
• In generale, ci sono zone in cui è piacevole camminare?
• Ci sono alberi e zone verdi?
• C’è solo una strada per andare nei posti dove desidero andare?
• C’è da attraversare strade o incroci pericolosi?
• Ci sono strade in pendenza che rendono difficili andare a piedi?
• E’ una zona trafficata e inquinata?
• E’ una zona insicura?
• Ci sono cani o altri animali che potrebbero dare fastidio?
• I percorsi sono ben segnalati e tenuti bene?
• C’è sempre tempo piovoso che mi scoraggia ad andare a piedi?
• C’è sempre una temperatura fredda che mi scoraggia ad andare a piedi?
• C’è sempre una temperatura calda che mi scoraggia ad andare a piedi?
• C’è sempre vento forte che mi scoraggia ad andare a piedi?
Modello delle caratteristiche ambientali
di Pikora et al.
• caratteristiche ambientali che influenzano
l’attività fisica, in particolare l’andare a
piedi e l’uso della bicicletta.
1. la funzionalità
2. la sicurezza
3. l’estetica
4. la destinazione
Domanda d’esame:
Indica a quali caratteristiche ci si riferisce:
1. l’esistenza di parchi punti ristoro quando arrivi a
destinazione
2. l’esistenza di piste ciclabili separate dal flusso
veicolare
3. l’illuminazione e la sorveglianza delle strade di
sera
4. la presenza di punti panoramici lungo il
percorso
Relazione tra agenti atmosferici e AF
• La relazione tra singoli agenti atmosferici e
predisposizione all’attività fisica non è sempre
lineare
• l’effetto della pioggia sul numero di passi al
giorno : funzione esponenziale
• l’effetto della temperatura sul numero di passi:
funzione quadratica
Domanda
1. il numero di passi al giorno si riduce fino a 17-20 °C e
poi aumenta di nuovo [Chan e Ryan 2009]
2. il numero di passi al giorno si riduce all’aumentare della
temperatura [Chan e Ryan 2009]
3. il numero di passi al giorno aumenta fino a 17-20 °C
e poi si riduce di nuovo [Chan e Ryan 2009]
4. il numero di passi al giorno aumenta all’aumentare della
temperatura [Chan e Ryan 2009]
Condizione socio-economica
• le persone appartenenti a fasce socio-
economiche più disagiate si dedicano
meno all’attività fisica
• Mediatori: quali?
Mediatori
• mancanza di risorse economiche o di mezzi di
trasporto
• maggiore prevalenza di condizioni di malattia o
disabilità
• minore partecipazione alla vita sociale
• minore vivibilità del quartiere o dell’area in cui si
risiede, con scarsa fruizione di parchi, piscine o
centri
Quale paradosso?
Fattori socio-ambientali e
attività fisica
Prof. Luca Pietrantoni
Università di Bologna
luca.pietrantoni@unibo.it

Weitere ähnliche Inhalte

Mehr von Luca Pietrantoni

Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Luca Pietrantoni
 
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroOmofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroLuca Pietrantoni
 
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleHEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleLuca Pietrantoni
 
Promotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyPromotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyLuca Pietrantoni
 
L'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteL'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteLuca Pietrantoni
 
Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Luca Pietrantoni
 
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLa tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLuca Pietrantoni
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLuca Pietrantoni
 
Determinanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisicaDeterminanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisicaLuca Pietrantoni
 
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaComunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaLuca Pietrantoni
 
Attività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentaleAttività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentaleLuca Pietrantoni
 
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteAttività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteLuca Pietrantoni
 

Mehr von Luca Pietrantoni (14)

Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
Rapporto finale ricerca "Omofobia e sessismo sul luogo di lavoro"
 
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoroOmofobia e sessismo nel luogo di lavoro
Omofobia e sessismo nel luogo di lavoro
 
In movimento ad ogni età
In movimento ad ogni etàIn movimento ad ogni età
In movimento ad ogni età
 
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older peopleHEPA Handbook Physical activity promotion of older people
HEPA Handbook Physical activity promotion of older people
 
Promotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderlyPromotion of physical activity in the elderly
Promotion of physical activity in the elderly
 
L'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della saluteL'uso delle App nella promozione della salute
L'uso delle App nella promozione della salute
 
Le abilità di aiuto
Le abilità di aiutoLe abilità di aiuto
Le abilità di aiuto
 
Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk Societal perception of chemical risk
Societal perception of chemical risk
 
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominaliLa tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
La tecnica delphi e la tecnica dei gruppi nominali
 
La tecnica dei focus group
La tecnica dei focus groupLa tecnica dei focus group
La tecnica dei focus group
 
Determinanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisicaDeterminanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisica
 
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisicaComunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
Comunicazione persuasiva e promozione dell'attività fisica
 
Attività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentaleAttività fisica e salute mentale
Attività fisica e salute mentale
 
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla saluteAttività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
Attività fisica: misurazione ed effetti sulla salute
 

Determinanti socio ambientali dell'attività fisica

  • 1. Fattori socio-ambientali e attività fisica Prof. Luca Pietrantoni Università di Bologna luca.pietrantoni@unibo.it
  • 2.
  • 3. Determinanti socio-ambientali • Sostegno sociale • Influenze familiari • Clima di gruppo • Presenza di aree verdi e strutture sportive • Stato socio-economico
  • 4. Sostegno sociale • Avere amici e familiari che sostengono nell’AF aumenta la probabilità di mantenimento e riduce il dropout
  • 5. Esempio di sostegno sociale all’AF Nell’ultimo mese: 1. Quante volte un tuo familiare o un tuo amico ha fatto attività fisica con te? 2. Quante volte ti ha parlato degli aspetti piacevoli dell’attività fisica? 3. Quante volte ha apprezzato la tua dedizione all’attività fisica? 4. Quante volte invece si è lamentato del tempo che dedichi all’attività fisica? (Item da riversare)
  • 6. Tipi di sostegno sociale 1. Sostegno emotivo 2. Sostegno informativo 3. Sostegno materiale 4. Sostegno affiliativo
  • 7. Influenze familiari • sostegno sociale tangibile: – strumentale: accompagnare i figli, fornire loro attrezzature, pagare quote e dispositivi – “condizionato”: prendere parte, osservare o supervisionare l’attività fisica del figlio • sostegno sociale intangibile – motivazionale: incoraggiare a fare attività fisica – Informativo: parlare dei benefici dell’attività fisica
  • 8. Influenze familiari • L’influenza dei genitori meno potente quando i messaggi sono discordanti • Cultura di riferimento: – Culture sud-europee: apprensione e preoccupazione per la sicurezza dei figli – Culture nord-europee: maggiore enfasi su autonomia e sfida nelle attività svolte dai figli
  • 9. Due tipi di influenza sociale Influenza sociale informativa normativa
  • 10. Influenza sociale normativa • Il gruppo sociale come regolatore di norme, regole • Quanto è accettabile o desiderabile nel tuo gruppo sociale l’attività motoria e sportiva? • in un gruppo in cui è normativo camminare, fare sport o essere in forma, le persone si sentiranno più invogliate ad adeguare abitudini e comportamenti
  • 11. Influenza sociale informazionale • Il gruppo sociale come fonte informativa • Quanto nel tuo gruppo sociale le persone condividono le proprie convinzioni sui benefici dell’attività fisica?
  • 12. Clima di gruppo • Il clima di gruppo influenza la probabilità di mantenimento o dropout • Clima è legato alla leadership
  • 13. Clima “di apprendimento” • Ethos : “miglioramento di se stessi” • errori come parte dell’apprendimento • apprezzamenti per lo sforzo compiuto indipendentemente dalla riuscita finale Clima “di prestazione” •Ethos: “confronto tra membri del gruppo” •errori come fonte di ansia e preoccupazione •apprezzamenti dati solo per prestazioni superiori alla norma
  • 14. Team Building in Elderly Exercisers • Team Building Vs. Placebo Vs. Control* – Older sedentary adults (> 65 years) – Collective team goals (symbolic walk) – Participant led discussions – Attendance check by greeter – Placebo – Assistant attended class – Control – Basic fitness class *Estabrooks & Carron (1999)
  • 15. Team Building in Elderly Exercisers • Outcomes* – Attendance: • Team Building = 90% • Placebo = 70% • Control = 65% – Returners • Team Building = 90% • Placebo = 70% • Control = 40% – TB: All members cited team members as the best thing about the class *Estabrooks & Carron (1999)
  • 16. Esempi di strategie Category Strategy Used Examples of Intervention Group Environment Distinctiveness Have a group name Make a group T-shirt Make up posters/slogans Group Structure Group norms Encourage members to become friends Group Processes Interaction/Communication Ask regulars to help with new members
  • 17. Numerosità del gruppo Nei grandi gruppi (superiore a 30-40 persone) rischio dell’assenza di feedback individualizzato da parte dell’istruttore rischio di inerzia sociale piacere della collettività minore imbarazzo per la presentazione di sé anonimato
  • 18. Esempi • In un team sportivo, un giocatore non si sforza di raggiungere l’obiettivo e ha una prestazione peggiore di quella che avrebbe se giocasse da solo. → Teoria dell’inerzia sociale
  • 19.
  • 20.
  • 21. Caratteristiche ambientali • Studio di Takano e colleghi (2002) su relazione tra presenza di aree verdi vicino alla casa di residenza e sopravvivenza di 3.144 anziani di Tokio. • la probabilità di sopravvivenza a cinque anni era direttamente proporzionale: – allo spazio disponibile per camminare – al numero di parchi e di strade alberate vicino al domicilio – alle ore di esposizione al sole della casa
  • 22. Presenza di aree verdi e strutture sportive • Più ci sono aree verdi, più le persone sono attive • Benchmarking: accesso a un’area verde a una distanza inferiore ai quindici minuti a piedi • Nel 50% dei grandi centri italiani le aree verdi non superano il 5% • La maggioranza delle persone che praticano attività fisica utilizza impianti che sono a una distanza di 1-2 km da casa. • La correlazione tra densità dei servizi e attività fisica è forte, specie per le attività a pagamento
  • 23. Neighborhood Environment Walkability Scale • Rispondi alle seguenti domande pensano alla zona in cui vivi • Le piste ciclabili o sentieri sono convenienti per camminare? • I parchi sono convenienti per andare a piedi? • Ci sono laghi o spiagge a una distanza facile da raggiungere camminando? • E’ troppo lontano raggiungere a piedi le fermate per il trasporto pubblico? • E’ troppo difficile arrivare a piedi ai negozi per fare la spesa? • In generale, c’è convenienza ad andare a piedi? • C’è un paesaggio piacevole nelle zone in cui potresti camminare? • C’è una zona/quartiere interessante in cui potresti camminare? • Ci sono persone amichevoli o conosciute nelle zone in cui potresti camminare? • Ci sono persone con cui potresti camminare insieme?
  • 24. Neighborhood Environment Walkability Scale • C’è molta spazzatura e sporcizia nelle zone in cui potresti camminare? • In generale, ci sono zone in cui è piacevole camminare? • Ci sono alberi e zone verdi? • C’è solo una strada per andare nei posti dove desidero andare? • C’è da attraversare strade o incroci pericolosi? • Ci sono strade in pendenza che rendono difficili andare a piedi? • E’ una zona trafficata e inquinata? • E’ una zona insicura? • Ci sono cani o altri animali che potrebbero dare fastidio? • I percorsi sono ben segnalati e tenuti bene? • C’è sempre tempo piovoso che mi scoraggia ad andare a piedi? • C’è sempre una temperatura fredda che mi scoraggia ad andare a piedi? • C’è sempre una temperatura calda che mi scoraggia ad andare a piedi? • C’è sempre vento forte che mi scoraggia ad andare a piedi?
  • 25. Modello delle caratteristiche ambientali di Pikora et al. • caratteristiche ambientali che influenzano l’attività fisica, in particolare l’andare a piedi e l’uso della bicicletta. 1. la funzionalità 2. la sicurezza 3. l’estetica 4. la destinazione
  • 26. Domanda d’esame: Indica a quali caratteristiche ci si riferisce: 1. l’esistenza di parchi punti ristoro quando arrivi a destinazione 2. l’esistenza di piste ciclabili separate dal flusso veicolare 3. l’illuminazione e la sorveglianza delle strade di sera 4. la presenza di punti panoramici lungo il percorso
  • 27. Relazione tra agenti atmosferici e AF • La relazione tra singoli agenti atmosferici e predisposizione all’attività fisica non è sempre lineare • l’effetto della pioggia sul numero di passi al giorno : funzione esponenziale • l’effetto della temperatura sul numero di passi: funzione quadratica
  • 28. Domanda 1. il numero di passi al giorno si riduce fino a 17-20 °C e poi aumenta di nuovo [Chan e Ryan 2009] 2. il numero di passi al giorno si riduce all’aumentare della temperatura [Chan e Ryan 2009] 3. il numero di passi al giorno aumenta fino a 17-20 °C e poi si riduce di nuovo [Chan e Ryan 2009] 4. il numero di passi al giorno aumenta all’aumentare della temperatura [Chan e Ryan 2009]
  • 29. Condizione socio-economica • le persone appartenenti a fasce socio- economiche più disagiate si dedicano meno all’attività fisica • Mediatori: quali?
  • 30. Mediatori • mancanza di risorse economiche o di mezzi di trasporto • maggiore prevalenza di condizioni di malattia o disabilità • minore partecipazione alla vita sociale • minore vivibilità del quartiere o dell’area in cui si risiede, con scarsa fruizione di parchi, piscine o centri
  • 32. Fattori socio-ambientali e attività fisica Prof. Luca Pietrantoni Università di Bologna luca.pietrantoni@unibo.it