SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
Iperparatiroidismo
primitivo
Prof Francesco Lippi
Scuola di Endocrinologia di Pisa
Clinica Universo Salute
Corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale
Clinica Universo Salute, Pisa 19 settembre 2015
Paratiroidi
Cenni di anatomia
Ghiandole endocrine poste in prossimità
della tiroide. In genere sono quattro, due
superiori (o interne), situate dietro alla
tiroide, e due inferiori (o esterne).
In alcuni casi, si possono trovare anche
altre ghiandole paratiroidee (paratiroidi
ectopiche) in altre regioni del collo, o nel
mediastino.
Le paratiroidi sono di forma ovale e hanno
dimensioni molto piccole; hanno una
struttura tipica delle ghiandole endocrine:
nidi o cordoni (questi ultimi più
rappresentati) di cellule solide e sono
sempre ben delimitate da una lamina
connettivale molto vascolarizzata
Paratiroidi
Funzione
La funzione è la secrezione del paratotmone (PTH), importante
regolatore del livello del calcio.
Il paratormone, assieme alla calcitonina prodotta dalle cellule
parafollicolari della tiroide ed alla vitaminaD3, concorre al
conseguimento dell'omeostasi del calcio nel sangue.
Paratiroidi
Fisiologia
La secrezione di PTH è controllata con un meccanismo
di feed-back negativo dalla concentrazione di calcio ionizzato
presente nei liquidi extracellulari.
Le paratiroidi sono sensibili anche alle minime oscillazioni
dei valori di calcio ionizzato e mantengono costantemente
nella norma i livelli della calcemia mediante la secrezione di
PTH.
Piccole variazioni della concentrazione di calcio ionizzato
causano importanti modificazioni della secrezione di PTH.
Paratiroidi
Ruolo del PTH
Il PTH regola in modo fine la calcemia che,
altrimenti, sarebbe soggetta alle brusche variazioni
legate all’introduzione intermittente di calcio con
l’alimentazione (feed-back negativo).
Agisce direttamente sull’osso provocandone il
riassorbimento (attraverso la stimolazione di fattori
attivanti gli osteoclasti, quale l’IL-6 liberata dagli
osteoblasti) con successiva immissione di sali di calcio
nel liquido extracellulare.
Agisce direttamente sul rene aumentando l’escrezione
del fosfato e il riassorbimento del calcio a livello del
tubulo contorto distale.
Mentre la risposta renale al PTH è più rapida, quella
ossea è tipicamente molto più lenta, probabilmente a
causa di una cascata di eventi più complessa.
L’ormone attivo agisce poi sull’intestino stimolando
l’attività di una proteina legante il calcio e facilitando
il trasporto del calcio dal lume intestinale al torrente
circolatorio.
Fattori interferenti sull’incidenza di
iperparatiroidismo primitivo
Deficit di vitamina D
Uno stato di ipovitaminsiD3 può far sottostimare la prevalenza di
IP, poiché nei pazienti affetti la calcemia può essere normale.
D’altra parte, il deficit di vitamina D può essere associato a casi più
severi di IP (adenomi di maggiori dimensioni, ipofosforemia
marcata, grave osteoporosi) con quadri clinici chiaramente
sintomatici
Inoltre, è da sottolineare che ridotti livelli di 25-idrossi-vitamina D3
e di 1,25- diidrossi-vitamina D3 inducono un’iperplasia delle
paratiroidi, determinando in soggetti geneticamente “predisposti”,
lo sviluppo di un iperparatiroidismo terziario.
Iperparatiroidismo
L'iperparatiroidismo primario deriva da un'iperfunzione
delle stesse ghiandole paratiroidee, in conseguenza di un
adenoma, di una iperplasia o, raramente, di un carcinoma.
Tale forma di iperparatiroidismo può presentarsi anche in
corso di neoplasia endocrina multipla (MEN), in particolare
nel tipo 1, causata da una mutazione del gene MENIN, o nel
tipo 2a, dovuto a mutazione del proto-oncogene c-RET. Altri
geni coinvolti nella patogenesi della neoplasia paratiroidea
sono HRPT2 e CASR.
Iperparatiroidismo
L'iperparatiroidismo secondario è una condizione in cui la secrezione di
paratormone da parte delle paratiroidi è appropriata ma caratterizzata da
una resistenza periferica all'azione del paratormone stesso.
La resistenza al PTH comporta una condizione di ipocalcemia e una
conseguente iperplasia reattiva delle ghiandole.
Tra le cause sono annoverate l'insufficienza renale cronica, la carenza di
vitamianD, la sindrome da malassorbimento (dovuta, ad esempio, a
interventi di bypass intestinale), lo pseudoiperparatiroidismo per difetto di
risposta nel recettore del PTH e terapia cronica con litio.
Nella carenza di vitamina D si riduce l'assorbimento del calcio dal lume
intestinale e ne consegue ipocalcemia e aumento della secrezione di PTH.
Nella malattia renale cronica il disordine è dovuto all'incapacità del rene di
convertire la vitamina D nella sua forma attiva, il 1,25-
diidrossicolecalciferolo; la conseguenza ossea di questa forma di
iperparatiroidismo è la osteodistrofia renale.
Iperparatiroidismo
L'iperparatiroidismo terziario può essere osservato
in pazienti con iperparatiroidismo secondario cronico
di lunga data.
Quest'ultima condizione può portare a una iperplasiaa
secondaria delle paratiroidi con perdita della capacità
di regolazione basata sulla calcemia e
autonomizzazione. Si ritrova classicamente in
pazienti con insufficienza renale cronica.
Iperparatiroidismo primitivo
L’iperparatiroidismo primitivo è una patologia
causata da un’eccessiva secrezione di
paratormone (PTH) da parte di una o più paratiroidi
con conseguente alterazione del metabolismo
fosofcalcico.
L’aspetto biochimico caratteristico è l’associazione
di ipercalcemia e livelli plasmatici di PTH
inappropriatamente elevati
Iperparatiroidismo primitivo
Sintomatologia
Tende a presentarsi come uno stato asintomatico in
cui non sono presenti segni e sintomi tipicamente
associati all’ipercalcemia (litiasi renale, evidenti
malattie ossee o specifiche disfunzioni
neuromuscolari)
Iperparatiroidismo primitivo
Epidemiologia
L’iperparatiroidismo primitivo è una malattia endocrina
comune nei paesi in cui lo screening laboratoristico di massa è
diventato di routine e l’ipercalcemia è quindi rapidamente
diagnosticata: negli Stati Uniti, l’introduzione di
uno screening biochimico serico risale agli inizi degli anni
’70.
In Italia è considerato il 3° disordine endocrino dopo il diabete
mellito e le tireopatie.
La malattia può insorgere a qualunque età (ma è rara prima dei
50 anni ed è più diffusa nel sesso femminile (F:M = 3:1).
Iperparatiroidismo primitivo
Epidemiologia
Inoltre, il lieve incremento dei valori della calcemia che si
verifica subito dopo la menopausa, tende a far aumentare
le diagnosi di IP, svelando anche le forme molto lievi.
Questo fenomeno spiega, almeno in parte, il rapporto di
1:5 nell’incidenza di malattia tra uomini e donne di età
superiore a 55 anni.
Nell’esperienza della Mayo Clinic l’incidenza annuale
dell’iperparatiroidismo è di 4,0 casi per 100.000 abitanti.
La prevalenza nella popolazione generale è stimata intorno
a 3/1000 ed aumenta con l’età in entrambi i sessi.
Iperparatiroidismo primitivo
Fisiopatologia
Mentre la risposta renale al PTH è più rapida, quella ossea è
tipicamente molto più lenta, probabilmente a causa di una
cascata di eventi più complessa.
Il PTH aumenta, con meccanismo indiretto, il riassorbimento
di calcio introdotto con gli alimenti: infatti, stimola la 25-
idrossi-vitamina-D-1-alfa idrossilasi a livello renale. Questo
enzima agisce su un precursore debolmente attivo del
colecalciferolo (25-idrossi-vitamina-D3, calcifediolo) dando
origine alla forma attiva, l’1,25-diidrossi-vitamina D3
(calcitriolo).
L’ormone attivo agisce poi sull’intestino stimolando l’attività
di una proteina legante il calcio e facilitando il trasporto del
calcio dal lume intestinale al torrente circolatorio.
Iperparatiroidismo primitivo
Fisiopatologia
L’azione combinata del PTH su rene, osso e intestino aumenta
il flusso del calcio verso il liquido extracellulare e difende
l’organismo dall’ipocalcemia.
La cellula paratiroidea è unica nella sua capacità di avvertire e
rispondere alle modificazioni delle concentrazioni ambientali
del calcio. Il recettore extracellulare sensibile al calcio
localizzato sulla superficie delle cellule paratiroidee, e
responsabile della trasduzione del segnale, è stato
recentemente clonato. L’aumento del calcio extracellulare
inibisce la secrezione di PTH e la crescita delle cellule
paratiroidee, riduce la 1 alfa-idrossilazione renale della 25-
idrossi-vitamina D3 e stimola la secrezione di calcitonina da
parte delle cellule C della tiroide
Iperparatiroidismo primitivo
Patologia e Fisiopatologia
• L’IP è sostenuto nell’80-85% dei casi da un adenoma singolo
(80-85%), nel 10% da un’iperplasia diffusa, 5% da adenomi
multipli e in non più dello 0,5-1% dei pazienti da un
carcinoma paratiroideo: il sospetto di malignità sorge in
presenza di una sintomatologia clinica importante e di valori
molto elevati di calcemia e PTH serico.
• La malattia può presentarsi prevalentemente in forma
sporadica e solo nel 2-3% dei casi in forma familiare
soprattutto nell’ambito delle Neoplasie Endocrine Multiple
(MEN) tipo I o IIa, in cui l’età media di comparsa della
malattia (20-25 anni) è significativamente inferiore rispetto a
quella delle forme sporadiche (50-55anni).
Iperparatirodismo primitivo
DIAGNOSI E CLINICA
Classicamente definito, sulla base della tipica associazione di sintomi, come la
malattia degli “stones” (calcoli renali), “groans” (dolori addominali), “bones”
(malattia scheletrica) e “moans” (disturbi psichiatrici), l’IP ha oggi
radicalmente mutato il proprio profilo clinico: circa l’80% dei pazienti con IP
sono asintomatici e segni e sintomi quando presenti, sono più la conseguenza di
una prolungata ipercalcemia che di elevati livelli di PTH.
Un aumento della calcemia comporta astenia, debolezza, depressione, polidipsia e
poliuria, nicturia, stipsi e affaticabilità neuromuscolare, ma questo quadro
sintomatologico è raro, poiché nella maggior parte dei pazienti si verifica solo
una lieve ipercalcemia.
In casi di ipercalemia grave la sintomatologia rappresenta un motivo di urgenza
medica per la comparsa di disturbi neurovegetativi fino al coma.
Infatti, dati di letteratura confermano che la frequenza
della nefrolitiasi è scesa dal 57% al 19%, quella
delle manifestazioni scheletriche radiologicamente
evidenti dal 23 al 2% (la radiografia dello scheletro
non viene richiesta di routine né raccomandata nel
follow up).
La classica malattia neuromuscolare è
sostanzialmente scomparsa e altre storiche
descrizioni, quali pancreatite e ulcera peptica sono
talmente rare da non poter descrive alcun trend di
incidenza.
Iperparatirodismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivo
DIAGNOSI
La diagnosi di IP si basa sul riscontro di
ipercalcemia persistente associata a valori di PTH
elevati o inappropriatamente ai limiti superiori della
norma: un valore di PTH nella metà superiore del
range di riferimento, in presenza di elevati livelli di
calcemia, è altamente suggestivo per
iperparatiroidismo primitivo.
Iperparatiroidismo primitivo
Una franca ipercalciuria (definita come
escrezione urinaria totale del calcio nelle 24 h
>250 mg nelle donne o >300 mg nei maschi) si
presenta nel 35-40% dei pazienti con IP.
In questi pazienti c’è maggior rischio di
sviluppare litiasi renale.
Si parla invece di nefocalcinosi in caso di
deposito di sali di calcio (fosfato di calcio,
ossalato di calcio etc.) nel parenchima renale.
Iperparatiroidismo primitivo
Il PTH ha un’azione catabolica sull’osso corticale e
anabolica sull’osso spongioso; pertanto, nell’IP l’osso
corticale è il sito prevalentemente interessato, mentre l’osso
spongioso viene relativamente risparmiato.
La densitometria ossea (DEXA) è una metodica di
fondamentale importanza. I valori densitometrici in genere si
presentano alterati a livello del terzo distale del radio
(prevalentemente osso corticale), minimamente ridotti a livello
del rachide lombare (prevalentemente osso spongioso) e
mediamente alterati a livello femorale (con percentuale
intermedia di osso corticale e spongioso).
Iperparatiroidismo primitivo
DIAGNOSI
Lo studio di immagine del paziente iperparatiroideo inizia
generalmente con l’ecografia della regione cervicale. Nella
maggior parte dei casi l’adenoma paratiroideo si caratterizza
come una formazione ipoecogena, grossolanamente ovalare,
clivata dal parenchima tiroideo.
La sensibilità della metodica, aumentata negli ultimi anni grazie
alle sonde a elevata frequenza (10-13 MHz), si colloca tra il 67%
e l’87%. La specificità dell’US varia dal 95 al 100%
Lo studio color Doppler fornisce utili informazioni ai fini di una
corretta diagnosi differenziale: la lesione paratiroidea si
caratterizza in genere per un evidente ilo vascolare, e viceversa
non presenta la captazione di colore periferica frequente in molti
noduli tiroidei
Immgine ecografica dell’adenoma
Iperparatiroidismo primitivo
Dopo la ecografia la scintigrafia
paratiroidea rappresenta un metodo di
localizzazione importante ai fini
terapeutici.
Nell’ambito della scintigrafia
paratiroidea, è stata introdotta, negli anni
’90, la tecnica a doppia fase (dual-phase)
e singolo tracciante con il 99m Tc
-sestamibi (MIBI). Questa tecnica si basa
sul fatto che il picco di accumulo del 99m
Tc-sestamibi a livello sia della tiroide che
delle paratiroidi avviene nei primi minuti
dopo l’iniezione dell’indicatore;
successivamente il wash-out del MIBI
avviene più rapidamente dalla tiroide
rispetto alle paratiroidi. In questo modo,
l’immagine MIBI precoce sarà “mista”
(tiroidea e paratiroidea), mentre
nell’immagine tardiva, almeno
teoricamente, si osserverà persistenza
dell’indicatore solo a livello delle
paratiroidi.
Iperparatiroidismo primitivo
Immagini
Right inferior parathyroid gland
Mediastnal parathyroid gland
Iperparatiroidismo primitivo
TERAPIA
La chirurgia minimamente invasiva e il
dosaggio rapido del PTH intraoperatorio è
il trattamento di scelta dell’IP quando la
diagnosi di localizzazione è certa o molto
sospetta.

More Related Content

What's hot

thyroid disorders a practical approach
thyroid disorders a practical approachthyroid disorders a practical approach
thyroid disorders a practical approachikramdr01
 
How to retard the progression of ckd dr Tareq tantawy
How to retard the progression of ckd dr Tareq tantawyHow to retard the progression of ckd dr Tareq tantawy
How to retard the progression of ckd dr Tareq tantawyFarragBahbah
 
Hyperuricemia ; Focus on Treatment
Hyperuricemia ; Focus on Treatment Hyperuricemia ; Focus on Treatment
Hyperuricemia ; Focus on Treatment Ade Wijaya
 
Proteinuria how to approach final
Proteinuria   how to approach finalProteinuria   how to approach final
Proteinuria how to approach finalSachin Verma
 
Approach to the patient with abnormal LFTs
Approach to the patient with abnormal LFTsApproach to the patient with abnormal LFTs
Approach to the patient with abnormal LFTssalaheldin abusin
 
Thyroid dysorder in ckd
Thyroid dysorder in ckdThyroid dysorder in ckd
Thyroid dysorder in ckdSof2050
 
A new perspective on hyponatremia
A new perspective on hyponatremiaA new perspective on hyponatremia
A new perspective on hyponatremiaSteve Chen
 
ESRD pericarditis / Uremic Pericarditis
ESRD pericarditis / Uremic Pericarditis ESRD pericarditis / Uremic Pericarditis
ESRD pericarditis / Uremic Pericarditis J AR
 
14 mitochondrial hepatopathy ahmedabad-july-2012
14 mitochondrial hepatopathy ahmedabad-july-201214 mitochondrial hepatopathy ahmedabad-july-2012
14 mitochondrial hepatopathy ahmedabad-july-2012Atit Ghoda
 
CKD MBD; make it easy
CKD MBD; make it easyCKD MBD; make it easy
CKD MBD; make it easyShady Yousef
 
Progression of Chronic Kidney Disease: Mechanisms and Interventions in Retard...
Progression of Chronic Kidney Disease: Mechanisms and Interventions in Retard...Progression of Chronic Kidney Disease: Mechanisms and Interventions in Retard...
Progression of Chronic Kidney Disease: Mechanisms and Interventions in Retard...Apollo Hospitals
 
Adrenal insufficiency
Adrenal insufficiencyAdrenal insufficiency
Adrenal insufficiencyfarranajwa
 
Prof.said khamis ckd mbd 1 2019
Prof.said khamis ckd mbd 1  2019Prof.said khamis ckd mbd 1  2019
Prof.said khamis ckd mbd 1 2019FAARRAG
 
Imeglimin, What is new?
Imeglimin, What is new?Imeglimin, What is new?
Imeglimin, What is new?Usama Ragab
 

What's hot (20)

thyroid disorders a practical approach
thyroid disorders a practical approachthyroid disorders a practical approach
thyroid disorders a practical approach
 
How to retard the progression of ckd dr Tareq tantawy
How to retard the progression of ckd dr Tareq tantawyHow to retard the progression of ckd dr Tareq tantawy
How to retard the progression of ckd dr Tareq tantawy
 
Hyperuricemia ; Focus on Treatment
Hyperuricemia ; Focus on Treatment Hyperuricemia ; Focus on Treatment
Hyperuricemia ; Focus on Treatment
 
Proteinuria how to approach final
Proteinuria   how to approach finalProteinuria   how to approach final
Proteinuria how to approach final
 
Prolactinoma
Prolactinoma Prolactinoma
Prolactinoma
 
Approach to the patient with abnormal LFTs
Approach to the patient with abnormal LFTsApproach to the patient with abnormal LFTs
Approach to the patient with abnormal LFTs
 
Acromegaly
AcromegalyAcromegaly
Acromegaly
 
Sick euthyroid syndrome
Sick euthyroid syndromeSick euthyroid syndrome
Sick euthyroid syndrome
 
Thyroid dysorder in ckd
Thyroid dysorder in ckdThyroid dysorder in ckd
Thyroid dysorder in ckd
 
Endocrine hypertension
Endocrine hypertensionEndocrine hypertension
Endocrine hypertension
 
A new perspective on hyponatremia
A new perspective on hyponatremiaA new perspective on hyponatremia
A new perspective on hyponatremia
 
Hypercalcemia
HypercalcemiaHypercalcemia
Hypercalcemia
 
ESRD pericarditis / Uremic Pericarditis
ESRD pericarditis / Uremic Pericarditis ESRD pericarditis / Uremic Pericarditis
ESRD pericarditis / Uremic Pericarditis
 
14 mitochondrial hepatopathy ahmedabad-july-2012
14 mitochondrial hepatopathy ahmedabad-july-201214 mitochondrial hepatopathy ahmedabad-july-2012
14 mitochondrial hepatopathy ahmedabad-july-2012
 
Hyperaldosteronism
HyperaldosteronismHyperaldosteronism
Hyperaldosteronism
 
CKD MBD; make it easy
CKD MBD; make it easyCKD MBD; make it easy
CKD MBD; make it easy
 
Progression of Chronic Kidney Disease: Mechanisms and Interventions in Retard...
Progression of Chronic Kidney Disease: Mechanisms and Interventions in Retard...Progression of Chronic Kidney Disease: Mechanisms and Interventions in Retard...
Progression of Chronic Kidney Disease: Mechanisms and Interventions in Retard...
 
Adrenal insufficiency
Adrenal insufficiencyAdrenal insufficiency
Adrenal insufficiency
 
Prof.said khamis ckd mbd 1 2019
Prof.said khamis ckd mbd 1  2019Prof.said khamis ckd mbd 1  2019
Prof.said khamis ckd mbd 1 2019
 
Imeglimin, What is new?
Imeglimin, What is new?Imeglimin, What is new?
Imeglimin, What is new?
 

Viewers also liked

Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticomichelezini
 
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivoIperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivomichelezini
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismotanny88
 
Iperparatiroidismo terapia
Iperparatiroidismo   terapiaIperparatiroidismo   terapia
Iperparatiroidismo terapiamichelezini
 
Iperparatiroidismo
IperparatiroidismoIperparatiroidismo
Iperparatiroidismomichelezini
 
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgicheanemo_site
 

Viewers also liked (8)

Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomaticoIperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
 
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivoIperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo primitivo
 
Iper paratiroidismo
Iper paratiroidismoIper paratiroidismo
Iper paratiroidismo
 
Iperparatiroidismo terapia
Iperparatiroidismo   terapiaIperparatiroidismo   terapia
Iperparatiroidismo terapia
 
L'ipertiroidismo
L'ipertiroidismoL'ipertiroidismo
L'ipertiroidismo
 
Iperparatiroidismo
IperparatiroidismoIperparatiroidismo
Iperparatiroidismo
 
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche2013 anemo -  bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
2013 anemo - bottero - emostatici locali e tecniche chirurgiche
 
Cirugía radioguiada en patologia paratiroidea
Cirugía radioguiada en patologia paratiroideaCirugía radioguiada en patologia paratiroidea
Cirugía radioguiada en patologia paratiroidea
 

Similar to Iperparatiroidismo primitivo

Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosicatanny88
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosicatanny88
 
Malattie tropicali non infettive
Malattie tropicali non infettiveMalattie tropicali non infettive
Malattie tropicali non infettiveDino Sgarabotto
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaGianfranco Tammaro
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiMerqurio
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...ASMaD
 
Vitamina B9 SNP del 5MTHFR, metilazione e iperomocisteinemia
Vitamina B9 SNP del 5MTHFR, metilazione e iperomocisteinemiaVitamina B9 SNP del 5MTHFR, metilazione e iperomocisteinemia
Vitamina B9 SNP del 5MTHFR, metilazione e iperomocisteinemiaMaurizio Salamone
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicomichelezini
 
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epaticaDismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epaticaMetagenics Academy
 
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...Roberto Conte
 

Similar to Iperparatiroidismo primitivo (20)

Iperparatiroidismo delle paratiroidi
Iperparatiroidismo delle paratiroidiIperparatiroidismo delle paratiroidi
Iperparatiroidismo delle paratiroidi
 
Gotta
GottaGotta
Gotta
 
Sindrome nefrosica
Sindrome nefrosicaSindrome nefrosica
Sindrome nefrosica
 
anemie.ppt
anemie.pptanemie.ppt
anemie.ppt
 
Gotta
Gotta Gotta
Gotta
 
5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica5. sindrome nefrosica
5. sindrome nefrosica
 
Malattie tropicali non infettive
Malattie tropicali non infettiveMalattie tropicali non infettive
Malattie tropicali non infettive
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
Amiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renaleAmiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renale
 
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto SoccorsoIpotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
Ipotiroidismo e Coma Mixedematoso in Pronto Soccorso
 
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatitiEpatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
 
Gin iposodiemeia rassegna
Gin iposodiemeia rassegnaGin iposodiemeia rassegna
Gin iposodiemeia rassegna
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Vitamina B9 SNP del 5MTHFR, metilazione e iperomocisteinemia
Vitamina B9 SNP del 5MTHFR, metilazione e iperomocisteinemiaVitamina B9 SNP del 5MTHFR, metilazione e iperomocisteinemia
Vitamina B9 SNP del 5MTHFR, metilazione e iperomocisteinemia
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
 
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epaticaDismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
Dismetabolismo nutrizione ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica
 
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
Dismetabolismo, nutrizione, ed ecosistema intestinale nella steatosi epatica ...
 
Terapia medica della patologia tiroidea
Terapia medica della patologia tiroideaTerapia medica della patologia tiroidea
Terapia medica della patologia tiroidea
 
Insufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronicaInsufficienza renale cronica
Insufficienza renale cronica
 
Fibrosi Cistica
Fibrosi CisticaFibrosi Cistica
Fibrosi Cistica
 

Iperparatiroidismo primitivo

  • 1. Iperparatiroidismo primitivo Prof Francesco Lippi Scuola di Endocrinologia di Pisa Clinica Universo Salute Corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale Clinica Universo Salute, Pisa 19 settembre 2015
  • 2. Paratiroidi Cenni di anatomia Ghiandole endocrine poste in prossimità della tiroide. In genere sono quattro, due superiori (o interne), situate dietro alla tiroide, e due inferiori (o esterne). In alcuni casi, si possono trovare anche altre ghiandole paratiroidee (paratiroidi ectopiche) in altre regioni del collo, o nel mediastino. Le paratiroidi sono di forma ovale e hanno dimensioni molto piccole; hanno una struttura tipica delle ghiandole endocrine: nidi o cordoni (questi ultimi più rappresentati) di cellule solide e sono sempre ben delimitate da una lamina connettivale molto vascolarizzata
  • 3. Paratiroidi Funzione La funzione è la secrezione del paratotmone (PTH), importante regolatore del livello del calcio. Il paratormone, assieme alla calcitonina prodotta dalle cellule parafollicolari della tiroide ed alla vitaminaD3, concorre al conseguimento dell'omeostasi del calcio nel sangue.
  • 4. Paratiroidi Fisiologia La secrezione di PTH è controllata con un meccanismo di feed-back negativo dalla concentrazione di calcio ionizzato presente nei liquidi extracellulari. Le paratiroidi sono sensibili anche alle minime oscillazioni dei valori di calcio ionizzato e mantengono costantemente nella norma i livelli della calcemia mediante la secrezione di PTH. Piccole variazioni della concentrazione di calcio ionizzato causano importanti modificazioni della secrezione di PTH.
  • 5. Paratiroidi Ruolo del PTH Il PTH regola in modo fine la calcemia che, altrimenti, sarebbe soggetta alle brusche variazioni legate all’introduzione intermittente di calcio con l’alimentazione (feed-back negativo). Agisce direttamente sull’osso provocandone il riassorbimento (attraverso la stimolazione di fattori attivanti gli osteoclasti, quale l’IL-6 liberata dagli osteoblasti) con successiva immissione di sali di calcio nel liquido extracellulare. Agisce direttamente sul rene aumentando l’escrezione del fosfato e il riassorbimento del calcio a livello del tubulo contorto distale. Mentre la risposta renale al PTH è più rapida, quella ossea è tipicamente molto più lenta, probabilmente a causa di una cascata di eventi più complessa. L’ormone attivo agisce poi sull’intestino stimolando l’attività di una proteina legante il calcio e facilitando il trasporto del calcio dal lume intestinale al torrente circolatorio.
  • 6. Fattori interferenti sull’incidenza di iperparatiroidismo primitivo Deficit di vitamina D Uno stato di ipovitaminsiD3 può far sottostimare la prevalenza di IP, poiché nei pazienti affetti la calcemia può essere normale. D’altra parte, il deficit di vitamina D può essere associato a casi più severi di IP (adenomi di maggiori dimensioni, ipofosforemia marcata, grave osteoporosi) con quadri clinici chiaramente sintomatici Inoltre, è da sottolineare che ridotti livelli di 25-idrossi-vitamina D3 e di 1,25- diidrossi-vitamina D3 inducono un’iperplasia delle paratiroidi, determinando in soggetti geneticamente “predisposti”, lo sviluppo di un iperparatiroidismo terziario.
  • 7. Iperparatiroidismo L'iperparatiroidismo primario deriva da un'iperfunzione delle stesse ghiandole paratiroidee, in conseguenza di un adenoma, di una iperplasia o, raramente, di un carcinoma. Tale forma di iperparatiroidismo può presentarsi anche in corso di neoplasia endocrina multipla (MEN), in particolare nel tipo 1, causata da una mutazione del gene MENIN, o nel tipo 2a, dovuto a mutazione del proto-oncogene c-RET. Altri geni coinvolti nella patogenesi della neoplasia paratiroidea sono HRPT2 e CASR.
  • 8. Iperparatiroidismo L'iperparatiroidismo secondario è una condizione in cui la secrezione di paratormone da parte delle paratiroidi è appropriata ma caratterizzata da una resistenza periferica all'azione del paratormone stesso. La resistenza al PTH comporta una condizione di ipocalcemia e una conseguente iperplasia reattiva delle ghiandole. Tra le cause sono annoverate l'insufficienza renale cronica, la carenza di vitamianD, la sindrome da malassorbimento (dovuta, ad esempio, a interventi di bypass intestinale), lo pseudoiperparatiroidismo per difetto di risposta nel recettore del PTH e terapia cronica con litio. Nella carenza di vitamina D si riduce l'assorbimento del calcio dal lume intestinale e ne consegue ipocalcemia e aumento della secrezione di PTH. Nella malattia renale cronica il disordine è dovuto all'incapacità del rene di convertire la vitamina D nella sua forma attiva, il 1,25- diidrossicolecalciferolo; la conseguenza ossea di questa forma di iperparatiroidismo è la osteodistrofia renale.
  • 9. Iperparatiroidismo L'iperparatiroidismo terziario può essere osservato in pazienti con iperparatiroidismo secondario cronico di lunga data. Quest'ultima condizione può portare a una iperplasiaa secondaria delle paratiroidi con perdita della capacità di regolazione basata sulla calcemia e autonomizzazione. Si ritrova classicamente in pazienti con insufficienza renale cronica.
  • 10. Iperparatiroidismo primitivo L’iperparatiroidismo primitivo è una patologia causata da un’eccessiva secrezione di paratormone (PTH) da parte di una o più paratiroidi con conseguente alterazione del metabolismo fosofcalcico. L’aspetto biochimico caratteristico è l’associazione di ipercalcemia e livelli plasmatici di PTH inappropriatamente elevati
  • 11. Iperparatiroidismo primitivo Sintomatologia Tende a presentarsi come uno stato asintomatico in cui non sono presenti segni e sintomi tipicamente associati all’ipercalcemia (litiasi renale, evidenti malattie ossee o specifiche disfunzioni neuromuscolari)
  • 12. Iperparatiroidismo primitivo Epidemiologia L’iperparatiroidismo primitivo è una malattia endocrina comune nei paesi in cui lo screening laboratoristico di massa è diventato di routine e l’ipercalcemia è quindi rapidamente diagnosticata: negli Stati Uniti, l’introduzione di uno screening biochimico serico risale agli inizi degli anni ’70. In Italia è considerato il 3° disordine endocrino dopo il diabete mellito e le tireopatie. La malattia può insorgere a qualunque età (ma è rara prima dei 50 anni ed è più diffusa nel sesso femminile (F:M = 3:1).
  • 13. Iperparatiroidismo primitivo Epidemiologia Inoltre, il lieve incremento dei valori della calcemia che si verifica subito dopo la menopausa, tende a far aumentare le diagnosi di IP, svelando anche le forme molto lievi. Questo fenomeno spiega, almeno in parte, il rapporto di 1:5 nell’incidenza di malattia tra uomini e donne di età superiore a 55 anni. Nell’esperienza della Mayo Clinic l’incidenza annuale dell’iperparatiroidismo è di 4,0 casi per 100.000 abitanti. La prevalenza nella popolazione generale è stimata intorno a 3/1000 ed aumenta con l’età in entrambi i sessi.
  • 14. Iperparatiroidismo primitivo Fisiopatologia Mentre la risposta renale al PTH è più rapida, quella ossea è tipicamente molto più lenta, probabilmente a causa di una cascata di eventi più complessa. Il PTH aumenta, con meccanismo indiretto, il riassorbimento di calcio introdotto con gli alimenti: infatti, stimola la 25- idrossi-vitamina-D-1-alfa idrossilasi a livello renale. Questo enzima agisce su un precursore debolmente attivo del colecalciferolo (25-idrossi-vitamina-D3, calcifediolo) dando origine alla forma attiva, l’1,25-diidrossi-vitamina D3 (calcitriolo). L’ormone attivo agisce poi sull’intestino stimolando l’attività di una proteina legante il calcio e facilitando il trasporto del calcio dal lume intestinale al torrente circolatorio.
  • 15. Iperparatiroidismo primitivo Fisiopatologia L’azione combinata del PTH su rene, osso e intestino aumenta il flusso del calcio verso il liquido extracellulare e difende l’organismo dall’ipocalcemia. La cellula paratiroidea è unica nella sua capacità di avvertire e rispondere alle modificazioni delle concentrazioni ambientali del calcio. Il recettore extracellulare sensibile al calcio localizzato sulla superficie delle cellule paratiroidee, e responsabile della trasduzione del segnale, è stato recentemente clonato. L’aumento del calcio extracellulare inibisce la secrezione di PTH e la crescita delle cellule paratiroidee, riduce la 1 alfa-idrossilazione renale della 25- idrossi-vitamina D3 e stimola la secrezione di calcitonina da parte delle cellule C della tiroide
  • 16. Iperparatiroidismo primitivo Patologia e Fisiopatologia • L’IP è sostenuto nell’80-85% dei casi da un adenoma singolo (80-85%), nel 10% da un’iperplasia diffusa, 5% da adenomi multipli e in non più dello 0,5-1% dei pazienti da un carcinoma paratiroideo: il sospetto di malignità sorge in presenza di una sintomatologia clinica importante e di valori molto elevati di calcemia e PTH serico. • La malattia può presentarsi prevalentemente in forma sporadica e solo nel 2-3% dei casi in forma familiare soprattutto nell’ambito delle Neoplasie Endocrine Multiple (MEN) tipo I o IIa, in cui l’età media di comparsa della malattia (20-25 anni) è significativamente inferiore rispetto a quella delle forme sporadiche (50-55anni).
  • 17. Iperparatirodismo primitivo DIAGNOSI E CLINICA Classicamente definito, sulla base della tipica associazione di sintomi, come la malattia degli “stones” (calcoli renali), “groans” (dolori addominali), “bones” (malattia scheletrica) e “moans” (disturbi psichiatrici), l’IP ha oggi radicalmente mutato il proprio profilo clinico: circa l’80% dei pazienti con IP sono asintomatici e segni e sintomi quando presenti, sono più la conseguenza di una prolungata ipercalcemia che di elevati livelli di PTH. Un aumento della calcemia comporta astenia, debolezza, depressione, polidipsia e poliuria, nicturia, stipsi e affaticabilità neuromuscolare, ma questo quadro sintomatologico è raro, poiché nella maggior parte dei pazienti si verifica solo una lieve ipercalcemia. In casi di ipercalemia grave la sintomatologia rappresenta un motivo di urgenza medica per la comparsa di disturbi neurovegetativi fino al coma.
  • 18. Infatti, dati di letteratura confermano che la frequenza della nefrolitiasi è scesa dal 57% al 19%, quella delle manifestazioni scheletriche radiologicamente evidenti dal 23 al 2% (la radiografia dello scheletro non viene richiesta di routine né raccomandata nel follow up). La classica malattia neuromuscolare è sostanzialmente scomparsa e altre storiche descrizioni, quali pancreatite e ulcera peptica sono talmente rare da non poter descrive alcun trend di incidenza. Iperparatirodismo primitivo
  • 19. Iperparatiroidismo primitivo DIAGNOSI La diagnosi di IP si basa sul riscontro di ipercalcemia persistente associata a valori di PTH elevati o inappropriatamente ai limiti superiori della norma: un valore di PTH nella metà superiore del range di riferimento, in presenza di elevati livelli di calcemia, è altamente suggestivo per iperparatiroidismo primitivo.
  • 20. Iperparatiroidismo primitivo Una franca ipercalciuria (definita come escrezione urinaria totale del calcio nelle 24 h >250 mg nelle donne o >300 mg nei maschi) si presenta nel 35-40% dei pazienti con IP. In questi pazienti c’è maggior rischio di sviluppare litiasi renale. Si parla invece di nefocalcinosi in caso di deposito di sali di calcio (fosfato di calcio, ossalato di calcio etc.) nel parenchima renale.
  • 21. Iperparatiroidismo primitivo Il PTH ha un’azione catabolica sull’osso corticale e anabolica sull’osso spongioso; pertanto, nell’IP l’osso corticale è il sito prevalentemente interessato, mentre l’osso spongioso viene relativamente risparmiato. La densitometria ossea (DEXA) è una metodica di fondamentale importanza. I valori densitometrici in genere si presentano alterati a livello del terzo distale del radio (prevalentemente osso corticale), minimamente ridotti a livello del rachide lombare (prevalentemente osso spongioso) e mediamente alterati a livello femorale (con percentuale intermedia di osso corticale e spongioso).
  • 22. Iperparatiroidismo primitivo DIAGNOSI Lo studio di immagine del paziente iperparatiroideo inizia generalmente con l’ecografia della regione cervicale. Nella maggior parte dei casi l’adenoma paratiroideo si caratterizza come una formazione ipoecogena, grossolanamente ovalare, clivata dal parenchima tiroideo. La sensibilità della metodica, aumentata negli ultimi anni grazie alle sonde a elevata frequenza (10-13 MHz), si colloca tra il 67% e l’87%. La specificità dell’US varia dal 95 al 100% Lo studio color Doppler fornisce utili informazioni ai fini di una corretta diagnosi differenziale: la lesione paratiroidea si caratterizza in genere per un evidente ilo vascolare, e viceversa non presenta la captazione di colore periferica frequente in molti noduli tiroidei
  • 24. Iperparatiroidismo primitivo Dopo la ecografia la scintigrafia paratiroidea rappresenta un metodo di localizzazione importante ai fini terapeutici. Nell’ambito della scintigrafia paratiroidea, è stata introdotta, negli anni ’90, la tecnica a doppia fase (dual-phase) e singolo tracciante con il 99m Tc -sestamibi (MIBI). Questa tecnica si basa sul fatto che il picco di accumulo del 99m Tc-sestamibi a livello sia della tiroide che delle paratiroidi avviene nei primi minuti dopo l’iniezione dell’indicatore; successivamente il wash-out del MIBI avviene più rapidamente dalla tiroide rispetto alle paratiroidi. In questo modo, l’immagine MIBI precoce sarà “mista” (tiroidea e paratiroidea), mentre nell’immagine tardiva, almeno teoricamente, si osserverà persistenza dell’indicatore solo a livello delle paratiroidi.
  • 25. Iperparatiroidismo primitivo Immagini Right inferior parathyroid gland Mediastnal parathyroid gland
  • 26. Iperparatiroidismo primitivo TERAPIA La chirurgia minimamente invasiva e il dosaggio rapido del PTH intraoperatorio è il trattamento di scelta dell’IP quando la diagnosi di localizzazione è certa o molto sospetta.