SlideShare ist ein Scribd-Unternehmen logo
1 von 25
Introduzione all’informazione
scientifica e alle sue fonti
Ornella Russo
Google
Che cos’è e come funziona
La letteratura scientifica: come si produce e
dove si trova  Che cos’è l’informazione
scientifica
L’informazione scientifica
E’ il risultato di una ricerca originale che viene
documentato, validato, pubblicato e diffuso alla
comunità di riferimento o al pubblico generico
(divulgazione)
“Publish or Perish”
Per condividere i risultati delle
proprie ricerche e contribuire al
progresso delle conoscenze in un
determinato settore scientifico
Per essere conosciuti e riconosciuti
dalla comunità dei pari (carriera,
finanziamenti)
Gli scopi della comunicazione
scientifica
Registrazione: stabilire la priorità intellettuale di
un’idea, un concetto, o una scoperta scientifica
 Certificazione: certificare la qualità della ricerca
e/o la validità delle scoperte
Diffusione: assicurare la disseminazione e
l’accessibilità delle produzioni della ricerca,
fornendo un mezzo attraverso il quale i ricercatori
possono essere avvertiti delle novità della ricerca
 Archiviazione: conservare il patrimonio
intellettuale per le fruizioni future
Forme della comunicazione scientifica
notebook e-mail
Fase di ricerca
patent Article
Fase di comunicazione
poster
INFORMALE FORMALE
Technical
report
presentation Review Chapter
L’articolo scientifico è la forma principale di trasferimento
dell’informazione scientifica ‘validata’ dal gruppo dei pari
INFORMAZIONE CONOSCENZA
Il ciclo della comunicazione scientifica
PEER REVIEW
PROCESS
PRE-PRINT
REFEREE
& REVIEWER
PUBLISHER’S
VERSION
POST-PRINT
SUBMISSION
PUBLICATION
La struttura di un articolo /1
Titolo Rivista
Dati Rivista
Titolo
Articolo
Autori
Affiliazioni
Riassunto
Parole chiave
(autori)
le fasi della
pubblicazione
La struttura di un articolo /2
Testo dell’articolo
IMRaD
INTRODUCTION
Qual è il focus della ricerca, il problema
che si è indagato
METHODS & MATERIALS
Come è stato condotto lo studio e con
quali materiali
I
M
RESULTS
Quale risposta è stata trovata alla
domanda di ricerca e quali risultati sono
stati raggiunti
R
DISCUSSION
Cosa significano i risultati e perché sono
importanti, come si integrano con gli
sviluppi della ricerca in quel settore, quali
prospettive future per la ricerca sono
previste.
D
La struttura di un articolo /3
Bibliografia
dalla peer review alla misurazione
della scienza
L’impatto di una ricerca e
l’impatto dell’attività di un
ricercatore si misurano attraverso
alcuni indicatori quantitativi che si
basano sul numero di citazioni
ricevute da un articolo.
H-Index
10
H-Index
42
Il pagerank di Google
L’articolo scientifico digitale
Sintesi visive (visual abstract)
Contenuti video integrativi (video
abstract o interviste)
Funzioni interattive e integrate
dati
Figure e
tabelle
citazioni e articoli collegati
GRANULARI
E’ possibile estrarre i contenuti, le informazioni
e i dati dal documento e ridistribuirli nel web
IPERTESTUALI
E’ possibile navigare nello schema IMRAD senza
seguire necessariamente un percorso lineare
MULTIMEDIALI
Integrano i contenuti con codici diversi di trasmissione
delle informazioni (testuale, visivo, sonoro).
INTERATTIVI
consentono all'utente di interagire con il testo e i
contenuti e di agire su di esso in determinati modi;
Information overload
RANDALL MUNROE http://www.sciencemag.org/site/special/scicomm/infographic.jpg
Google
Che cos’è e come funziona
La letteratura scientifica: come si produce e
dove si trova  Dove si trova l’informazione
scientifica
Fonti di informazione scientifica
notebook e-mail patent Articleposter
FONTI SECONDARIE
Technical
report
presentation
handbookencyclopedia proceedings
bibliografic
database
library
opac
Publishing
website
Social
network
Istitutional
repository
journals
Le riviste scientifiche
Multidisciplinari DivulgativeSpecialistiche
La classifica delle riviste
Il prestigio di una rivista
scientifica è definito da alcuni
indicatori quantitativi che si
basano sul conteggio del numero
di citazioni ricevute da tutti gli
articoli della rivista in un
determinato periodo di tempo.
Impact
Factor
31,957
Impact
Factor
38,597
Nuovi tipi di riviste multimediali
Il primo journal scientifico peer reviewed di video
sulle tecniche di laboratorio utilizzate nei settori
della biologia, medicina, chimica e fisica.
La stessa istituzione paga più volte per
la stessa informazione
SUBMISSION PEER REVIEW
Un’informazione costosa
SI PAGANO I
DIRITTI D’USO
FINANZIA IL
PROGETTO DI
RICERCA
SOTTOSCRIVE
L’ABBONAMENTO
ALLA RIVISTA
PAGA IL
RICERCATORE
Un’informazione per pochi
La maggior parte dei cittadini è esclusa
dall’accesso alle informazioni scientifiche originali
ILARIA CAPUA
Virologa dell’Istituto
Zooprofilattico Sperimentale
del CNR
Il movimento Open Access
Significa accesso libero, gratuito e senza restrizioni al
sapere scientifico (risultati e dati della ricerca)
Auto archiviazione di bozze di articoli (già pubblicati o in corso di pubblicazione
su riviste tradizionali) in Archivi Aperti, in accordo con le politiche di copyright
degli editori. Gratuito.
Pubblicazione in riviste Open Access, peer reviewed, accessibili a tutti senza
abbonamento. Pagamento delle spese di pubblicazione dell’articolo da parte
autore/ente.
Green Road
Gold Road
La biblioteca d’Area del CNR
ornella.russo@area.bo.cnr.it
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non
commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Le icone utilizzate nel testo fanno parte della raccolta di pittogrammi ARASAAC Portale
Aragonese per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (creati da Sergio Palao e
distribuiti in licenza Creative Commons BY-NC-SA).

Weitere ähnliche Inhalte

Ähnlich wie Lezione "Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti"

Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunitàAccesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunitàAnnarita Barbaro
 
Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari Paola Gargiulo
 
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaOpen Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaAnnarita Barbaro
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore Ornella Russo
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatorePubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatoreBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...libriedocumenti
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulolibriedocumenti
 
Periodici elettronici 2014
Periodici elettronici 2014Periodici elettronici 2014
Periodici elettronici 2014monicazedda
 
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricercaVerso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricercaFrancesca Di Donato
 
ProQuest SciTech Collection Milano 19.9
ProQuest SciTech Collection Milano 19.9ProQuest SciTech Collection Milano 19.9
ProQuest SciTech Collection Milano 19.9ProQuest
 
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsPaola Gargiulo
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaFrancesca Di Donato
 
Pubblicare Open Access
Pubblicare Open AccessPubblicare Open Access
Pubblicare Open Accessbibliobioing
 
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access Elena Giglia
 
Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013Simonetta Sarzana
 

Ähnlich wie Lezione "Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti" (20)

Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore Come Comunica il ricercatore
Come Comunica il ricercatore
 
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunitàAccesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
Accesso aperto alla ricerca: sfide ed opportunità
 
Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari
 
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaOpen Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
 
Open Archives 23 Giugno
Open Archives 23 GiugnoOpen Archives 23 Giugno
Open Archives 23 Giugno
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
 
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatorePubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
Pubblicare open access: uno strumento a supporto del ricercatore
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulo
 
Periodici elettronici 2014
Periodici elettronici 2014Periodici elettronici 2014
Periodici elettronici 2014
 
Archenvimat
ArchenvimatArchenvimat
Archenvimat
 
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricercaVerso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
 
Modulo3
Modulo3Modulo3
Modulo3
 
ProQuest SciTech Collection Milano 19.9
ProQuest SciTech Collection Milano 19.9ProQuest SciTech Collection Milano 19.9
ProQuest SciTech Collection Milano 19.9
 
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research results
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
 
Pubblicare Open Access
Pubblicare Open AccessPubblicare Open Access
Pubblicare Open Access
 
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
Open Access perché (e le politiche di Ateneo) - Why Open Access
 
Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013Presentazione oa 18 novembre 2013
Presentazione oa 18 novembre 2013
 
L'Open Access
L'Open AccessL'Open Access
L'Open Access
 

Mehr von Biblioteca d'Area CNR Bologna

NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMANILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMABiblioteca d'Area CNR Bologna
 
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNRDai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNRBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerationsA NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerationsBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete BibliosanLe licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete BibliosanBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015	NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015 Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi	 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharingUn salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharingBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...Biblioteca d'Area CNR Bologna
 
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINKRichiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINKBiblioteca d'Area CNR Bologna
 
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneWorkshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneBiblioteca d'Area CNR Bologna
 

Mehr von Biblioteca d'Area CNR Bologna (20)

Corso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
Corso AMM 2021 e Biblioteca d'AreaCorso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
Corso AMM 2021 e Biblioteca d'Area
 
NILDE and Italian libraries during the Pandemics
NILDE and Italian libraries during the PandemicsNILDE and Italian libraries during the Pandemics
NILDE and Italian libraries during the Pandemics
 
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMANILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
NILDE lavori in corso: l’integrazione di NILDE con ALMA
 
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNRDai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
Dai Big Deal ai trasformative agreements: un’analisi del CNR
 
Big Deals e APC: prendere decisioni informate
Big Deals e APC: prendere decisioni informateBig Deals e APC: prendere decisioni informate
Big Deals e APC: prendere decisioni informate
 
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
ORCID: Why Identifiers Matter & Benefits for Individuals
 
ORCID-ID in Italia: stato dell’arte
ORCID-ID in Italia: stato dell’arteORCID-ID in Italia: stato dell’arte
ORCID-ID in Italia: stato dell’arte
 
ORCID-ID al CNR di Bologna
ORCID-ID al CNR di BolognaORCID-ID al CNR di Bologna
ORCID-ID al CNR di Bologna
 
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerationsA NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
A NILDE survey on International ILL Exchanges: results and considerations
 
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
To lend or not to lend? With ALPE it is easier! An Italian cooperative system...
 
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete BibliosanLe licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
Le licenze in NILDE: opportunità per la rete Bibliosan
 
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015	NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
NILDE Check-up: analisi degli scambi del Network 2011-2015
 
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
Perchè non mi mandate il pdf? il servizio DD agli utenti secondo le licenze d...
 
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi	 NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
NILDE Web Services: API e l'integrazione con altri sistemi
 
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharingUn salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
Un salto nell’iperspazio: bibliotecari ai tempi del social research sharing
 
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
A ciascuno il suo: come inserire le licenze in ALPE (Archivio Licenze Periodi...
 
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINKRichiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
Richiedere articoli con NILDE attraverso il bottone CNR@LINK
 
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazioneWorkshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
Workshop La biblioteca e i bibliotecari per la società e l'educazione
 
Citazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiersCitazioni e author identifiers
Citazioni e author identifiers
 
Pres area bda20150330_def
Pres area bda20150330_defPres area bda20150330_def
Pres area bda20150330_def
 

Kürzlich hochgeladen

BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24PatrickVervenna1
 
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxPatrickVervenna1
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...Nguyen Thanh Tu Collection
 
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...Human Singularity
 

Kürzlich hochgeladen (11)

14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
 
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
 
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24BATTERIE A LITIO  Martina Fellon 5F A.S. 23/24
BATTERIE A LITIO Martina Fellon 5F A.S. 23/24
 
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
1 Liceo Simone Morea Conversano - Ci vediamo stasera.pdf
 
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
 
educazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptxeducazione civica storia Martina fellone.pptx
educazione civica storia Martina fellone.pptx
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
 
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
 
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
25 ĐỀ THAM KHẢO THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN TIẾNG ANH NĂM HỌC 2024 - 2...
 
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
 
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
AI nel mondo delle scuole. Formazione docente per creare un ponte con gli stu...
 

Lezione "Introduzione all'informazione scientifica e alle sue fonti"

  • 1. Introduzione all’informazione scientifica e alle sue fonti Ornella Russo
  • 2. Google Che cos’è e come funziona La letteratura scientifica: come si produce e dove si trova  Che cos’è l’informazione scientifica
  • 3. L’informazione scientifica E’ il risultato di una ricerca originale che viene documentato, validato, pubblicato e diffuso alla comunità di riferimento o al pubblico generico (divulgazione)
  • 4. “Publish or Perish” Per condividere i risultati delle proprie ricerche e contribuire al progresso delle conoscenze in un determinato settore scientifico Per essere conosciuti e riconosciuti dalla comunità dei pari (carriera, finanziamenti)
  • 5. Gli scopi della comunicazione scientifica Registrazione: stabilire la priorità intellettuale di un’idea, un concetto, o una scoperta scientifica  Certificazione: certificare la qualità della ricerca e/o la validità delle scoperte Diffusione: assicurare la disseminazione e l’accessibilità delle produzioni della ricerca, fornendo un mezzo attraverso il quale i ricercatori possono essere avvertiti delle novità della ricerca  Archiviazione: conservare il patrimonio intellettuale per le fruizioni future
  • 6. Forme della comunicazione scientifica notebook e-mail Fase di ricerca patent Article Fase di comunicazione poster INFORMALE FORMALE Technical report presentation Review Chapter L’articolo scientifico è la forma principale di trasferimento dell’informazione scientifica ‘validata’ dal gruppo dei pari INFORMAZIONE CONOSCENZA
  • 7. Il ciclo della comunicazione scientifica PEER REVIEW PROCESS PRE-PRINT REFEREE & REVIEWER PUBLISHER’S VERSION POST-PRINT SUBMISSION PUBLICATION
  • 8. La struttura di un articolo /1 Titolo Rivista Dati Rivista Titolo Articolo Autori Affiliazioni Riassunto Parole chiave (autori) le fasi della pubblicazione
  • 9. La struttura di un articolo /2 Testo dell’articolo IMRaD INTRODUCTION Qual è il focus della ricerca, il problema che si è indagato METHODS & MATERIALS Come è stato condotto lo studio e con quali materiali I M RESULTS Quale risposta è stata trovata alla domanda di ricerca e quali risultati sono stati raggiunti R DISCUSSION Cosa significano i risultati e perché sono importanti, come si integrano con gli sviluppi della ricerca in quel settore, quali prospettive future per la ricerca sono previste. D
  • 10. La struttura di un articolo /3 Bibliografia
  • 11. dalla peer review alla misurazione della scienza L’impatto di una ricerca e l’impatto dell’attività di un ricercatore si misurano attraverso alcuni indicatori quantitativi che si basano sul numero di citazioni ricevute da un articolo. H-Index 10 H-Index 42
  • 12. Il pagerank di Google
  • 13. L’articolo scientifico digitale Sintesi visive (visual abstract) Contenuti video integrativi (video abstract o interviste) Funzioni interattive e integrate dati Figure e tabelle citazioni e articoli collegati GRANULARI E’ possibile estrarre i contenuti, le informazioni e i dati dal documento e ridistribuirli nel web IPERTESTUALI E’ possibile navigare nello schema IMRAD senza seguire necessariamente un percorso lineare MULTIMEDIALI Integrano i contenuti con codici diversi di trasmissione delle informazioni (testuale, visivo, sonoro). INTERATTIVI consentono all'utente di interagire con il testo e i contenuti e di agire su di esso in determinati modi;
  • 14. Information overload RANDALL MUNROE http://www.sciencemag.org/site/special/scicomm/infographic.jpg
  • 15. Google Che cos’è e come funziona La letteratura scientifica: come si produce e dove si trova  Dove si trova l’informazione scientifica
  • 16. Fonti di informazione scientifica notebook e-mail patent Articleposter FONTI SECONDARIE Technical report presentation handbookencyclopedia proceedings bibliografic database library opac Publishing website Social network Istitutional repository journals
  • 17. Le riviste scientifiche Multidisciplinari DivulgativeSpecialistiche
  • 18. La classifica delle riviste Il prestigio di una rivista scientifica è definito da alcuni indicatori quantitativi che si basano sul conteggio del numero di citazioni ricevute da tutti gli articoli della rivista in un determinato periodo di tempo. Impact Factor 31,957 Impact Factor 38,597
  • 19. Nuovi tipi di riviste multimediali Il primo journal scientifico peer reviewed di video sulle tecniche di laboratorio utilizzate nei settori della biologia, medicina, chimica e fisica.
  • 20. La stessa istituzione paga più volte per la stessa informazione SUBMISSION PEER REVIEW Un’informazione costosa SI PAGANO I DIRITTI D’USO FINANZIA IL PROGETTO DI RICERCA SOTTOSCRIVE L’ABBONAMENTO ALLA RIVISTA PAGA IL RICERCATORE
  • 21. Un’informazione per pochi La maggior parte dei cittadini è esclusa dall’accesso alle informazioni scientifiche originali
  • 23. Il movimento Open Access Significa accesso libero, gratuito e senza restrizioni al sapere scientifico (risultati e dati della ricerca) Auto archiviazione di bozze di articoli (già pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste tradizionali) in Archivi Aperti, in accordo con le politiche di copyright degli editori. Gratuito. Pubblicazione in riviste Open Access, peer reviewed, accessibili a tutti senza abbonamento. Pagamento delle spese di pubblicazione dell’articolo da parte autore/ente. Green Road Gold Road
  • 25. ornella.russo@area.bo.cnr.it Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Le icone utilizzate nel testo fanno parte della raccolta di pittogrammi ARASAAC Portale Aragonese per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (creati da Sergio Palao e distribuiti in licenza Creative Commons BY-NC-SA).

Hinweis der Redaktion

  1. A quoi servent les revues scientifiques? Les revues assurent, aujourd'hui, plusieurs fonctions dans la communication scientifique, les principales concernent : -la diffusion des travaux de recherche : les revues ont été créées avant tout pour développer une plus large diffusion des travaux de recherche et cette mission originelle est toujours vraie même si elle souffre, aujourd'hui, de la multiplicité des revues existantes. A cette fonction de diffusion est associée une fonction d'écriture de la science (Richaudeau (8)) avec dans certains domaines l'établissement de normes précises sur la rhétorique de la communication scientifique écrite (cf.  l'IMMRad (9)). -le contrôle de qualité : la revue est associée à une structure de validation identifiée par un comité éditorial composé de chercheurs reconnus dans leur domaine. Le processus pose certains problèmes notamment celui de la cooptation de chercheurs pour la constitution de ces instances de validation. -l'archivage, la mémoire de la science : les écrits scientifiques cumulés dans les revues sont la garantie d'une trace pérenne dans l'histoire des champs scientifiques et de leurs évolutions. Les bibliothèques nationales assurent un contrôle officiel d'enregistrement et de dépôt des revues nationales. Elles assument aussi la constitution de collections majeures dans les différents domaines scientifiques, la Bibliothèque de Nationale de France remplit ainsi cette mission avec un réseau de partenaires associés. -l'évaluation des chercheurs : la gestion de la science est aujourd'hui fortement associée au développement d'indicateurs de pilotage pour les structures décisionnelles. Dans le domaine des sciences exactes et biomédicales, un usage croissant des articles scientifiques s'est affirmé comme indice majeur d'évaluation du travail scientifique. Différentes méthodes d'analyses des publications ont été créées (analyse des citations et co-citations des auteurs, calculs statistiques d'impact des revues (Garfield), analyse des mots associés (Turner (10)). Un champ d'études et de recherches s'est développé selon cet axe avec les travaux fondateurs de Price, Lokta, Bradford principalement, il s'agit de la bibliométrie élargie ensuite au champ de la scientométrie (Polanco (11)). L'analyse des revues selon une approche sociologique montre aussi que la revue, identifiée comme un champ social est à la fois (R. Boure (5)) : -un champ de bataille important, expression d'un positionnement scientifique et social de chercheurs en compétition , -un lieu de reproduction , de régulation et d'évolution des disciplines -un lieu de pouvoir dans la mesure où les revues sont très souvent associées à des institutions. De son rôle initial de diffusion de la science, il apparaît donc aujourd'hui que la revue se trouve autant associée à une mission de gestion politique et économique de la science, où se trament à la fois des enjeux liés à la justification de moyens déjà obtenus, à l'octroi de nouveaux crédits et à l'évolution des carrières individuelles des chercheurs.
  2. A quoi servent les revues scientifiques? Les revues assurent, aujourd'hui, plusieurs fonctions dans la communication scientifique, les principales concernent : -la diffusion des travaux de recherche : les revues ont été créées avant tout pour développer une plus large diffusion des travaux de recherche et cette mission originelle est toujours vraie même si elle souffre, aujourd'hui, de la multiplicité des revues existantes. A cette fonction de diffusion est associée une fonction d'écriture de la science (Richaudeau (8)) avec dans certains domaines l'établissement de normes précises sur la rhétorique de la communication scientifique écrite (cf.  l'IMMRad (9)). -le contrôle de qualité : la revue est associée à une structure de validation identifiée par un comité éditorial composé de chercheurs reconnus dans leur domaine. Le processus pose certains problèmes notamment celui de la cooptation de chercheurs pour la constitution de ces instances de validation. -l'archivage, la mémoire de la science : les écrits scientifiques cumulés dans les revues sont la garantie d'une trace pérenne dans l'histoire des champs scientifiques et de leurs évolutions. Les bibliothèques nationales assurent un contrôle officiel d'enregistrement et de dépôt des revues nationales. Elles assument aussi la constitution de collections majeures dans les différents domaines scientifiques, la Bibliothèque de Nationale de France remplit ainsi cette mission avec un réseau de partenaires associés. -l'évaluation des chercheurs : la gestion de la science est aujourd'hui fortement associée au développement d'indicateurs de pilotage pour les structures décisionnelles. Dans le domaine des sciences exactes et biomédicales, un usage croissant des articles scientifiques s'est affirmé comme indice majeur d'évaluation du travail scientifique. Différentes méthodes d'analyses des publications ont été créées (analyse des citations et co-citations des auteurs, calculs statistiques d'impact des revues (Garfield), analyse des mots associés (Turner (10)). Un champ d'études et de recherches s'est développé selon cet axe avec les travaux fondateurs de Price, Lokta, Bradford principalement, il s'agit de la bibliométrie élargie ensuite au champ de la scientométrie (Polanco (11)). L'analyse des revues selon une approche sociologique montre aussi que la revue, identifiée comme un champ social est à la fois (R. Boure (5)) : -un champ de bataille important, expression d'un positionnement scientifique et social de chercheurs en compétition , -un lieu de reproduction , de régulation et d'évolution des disciplines -un lieu de pouvoir dans la mesure où les revues sont très souvent associées à des institutions. De son rôle initial de diffusion de la science, il apparaît donc aujourd'hui que la revue se trouve autant associée à une mission de gestion politique et économique de la science, où se trament à la fois des enjeux liés à la justification de moyens déjà obtenus, à l'octroi de nouveaux crédits et à l'évolution des carrières individuelles des chercheurs.